Ultime notizie
-
Il sindaco Barilaro: «Questo nuovo punto di raccolta insieme al pozzo consentiranno l’efficientamento del nostro sistema idrico»
ilvibonese.it - 16 Agosto 2021
«Abbiamo avviato come promesso, nonostante i giorni feriali, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria per la sistemazione del nuovo serbatoio che sarà a servizio della comunità acquarese». Lo annuncia il sindaco di Acquaro Giuseppe Barilaro. Il serbatoio in questione è quello di Leggi tutto...
-
Acquaro, boom di partecipanti in occasione del torneo targato "Il mondo dei bambini"
gazzettadelsud.it - 10 Agosto 2021
Si è concluso con la premiazione di domenica, nel massimo del fair play, il primo torneo di calcetto organizzato dall’associazione "Il mondo dei bambini", sodalizio attivo sin dallo scorso anno ad Acquaro con varie iniziative rivolte alle fasce più giovani del paese. Aperto a bambini e ragazzi da 7 a 13 Leggi tutto...
-
Acquaro, al Comune l’utilizzo del serbatoio regionale di via Stramandinoli
Il sindaco Barilaro: «Lunedì è già fissato il sopralluogo per l’avvio immediato dei lavori di manutenzione straordinaria»
ilvibonese.it - 30 Luglio 2021
La Regione Calabria con nota di oggi, a firma del dirigente generale, Gianfranco Comito, ha concesso al Comune di Acquaro l’uso del serbatoio, di proprietà regionale, sito in via Pasquale Stramandinoli». Lo rende noto il sindaco Giuseppe Barilaro, il quale aggiunge che «il serbatoio, utilizzato dalla Leggi tutto...
-
Acquaro, designato il vincitore dell’iniziativa “Balcone in Fiore”
ilmeridio.it - 17 Luglio 2021
Si è conclusa da pochi giorni ad Acquaro l’iniziativa “Balcone in Fiore”, organizzata dalla Pro loco guidata dal presidente Giuseppe Esposito. Questo è il 3° anno consecutivo per l’iniziativa che con il passare del tempo ha portato sempre piccole modifiche al concorso (a decretare il vincitore è stata una giuria Leggi tutto...
-
Coronavirus, stessa diagnosi e due destini diversi per padre e figlia originari del Vibonese
La donna riesce a sopravvivere pur portandosi dietro i postumi della malattia, per il genitore, data l’età non c’è scampo. Ecco la storia straziante pubblicata da Maria Maiolo
zoom24.it - 1 Luglio 2021
Una di quelle testimonianze strazianti che ripercorrono, un un excursus quanto mai sentito, una delle tante storie ordinarie di Covid, dall’epilogo tragico. Una figlia ed un padre, entrambi malati, entrambi con la polmonite interstiziale, ma con un destino differente. L’età fa la differenza. Lei sopravvive, anche se si Leggi tutto...
-
Acquaro, al via da domani il restyling della rete idrica
gazzettadelsud.it - 29 Giugno 2021
Prenderanno avvio nella mattinata di domani, mercoledì 30 giugno, i lavori per la distrettualizzazione della rete idrica del comune di Acquaro, nel Vibonese. A darne notizia il sindaco, Giuseppe Barilaro, che parla di “ammodernamento del complesso delle opere di presa, convogliamento e Leggi tutto...
-
Differenziata, Barilaro: «Ad Acquaro raggiunta una percentuale del 69%»
ilvizzarro.it - 17 Giugno 2021
La comunità di Acquaro si conferma virtuosa e rispettosa dell’ecosistema del proprio territorio. È questo il dato che emerge analizzando il report sulla raccolta differenziata che, avviato ad Acquaro centro nel 2019, è stato esteso anche alle frazioni a ottobre 2020, cioè meno di un anno fa. Leggi tutto...
-
Acquaro, accolta l’icona pellegrina della Madonna del Rosario di Pompei
gazzettadelsud.it - 10 Giugno 2021
Attesa dallo scorso mese di maggio, quando il parroco don Rosario Lamari lo ha annunciato ufficialmente ai fedeli, è stata accolta questo pomeriggio alle 17:00 ad Acquaro, nel vibonese, la sacra icona pellegrina della Madonna del Rosario di Pompei, in preparazione del cui arrivo si sono svolte iniziative di Leggi tutto...
-
Acquaro, Pro loco omaggia l’artista Monteleone per San Valentino
zoom24.it - 14 Febbraio 2021
In occasione della giornata degli innamorati, la pro loco di Acquaro, omaggia l’artista locale Romina Monteleone con un video tributo realizzato con alcune delle sue tele che hanno come tema l’amore.
Secondo il presidente Giuseppe Esposito: “L’amore può essere Leggi tutto... -
Giorno della memoria: l'impegno della pro loco di Acquaro per alimentare il ricordo
Il ricordo della Shoah attraverso un particolarissimo e toccante video
gazzettadelsud.it - 27 Gennaio 2021
Con un particolarissimo e toccante video, su idea di una socia, la Pro loco di Acquaro (centro delle pre-Serre vibonesi), confermando la sua propensione per il sociale, ha voluto dare il proprio contributo ad alimentare il ricordo, nella giornata della memoria contro i crimini nazifascisti verso gli ebrei. Leggi tutto...
Aggiunte recenti
-
Io, Ariel
Ariel è un solitario che vive nella periferia della grande città. Trascorre le sue giornate chiuso in casa: pensa moltissimo, guarda la televisione, si collega a Internet. In seguito a un sogno spaventoso (si partorisce adulto) realizza di essere una persona incompleta che, per una strana convenienza, accetta un modus vivendi non consono al suo vero sentire. Per fissare questa verità rivelata comincia a scrivere; la scrittura Leggi tutto...
-
"Il presepe di mio compare Peppino" di Ubaldo Dorè
È Natale, nel mio paese lo annunciano le luminarie installate lungo le strade, ma senza che si respiri purtroppo quel clima gioioso tipico della festa più attesa dell’anno. Mi sembra che gli addobbi siano lì solamente per rendere le vie più illuminate, non per mantenere vivi i simboli della tradizione e Leggi tutto...
-
Viver isolati. Poesie di dissenso
"Nei versi di Massimiliano Lopresti emerge il senso di solitudine, di isolamento, in cui vivono le nostre coscienze, vittime del nostro egoismo, delle nostre paure, delle nostre angosce. Non so se tutto questo prevalga sulla speranza, che non c'è più, ma certamente non è una resa [...] Il senso della luce, che non prevale sul buio, dà ai versi di Massimiliano una aureola di raffinata eleganza, di concreta aspirazione Leggi tutto...
-
"L'uagghju" di Giovanni Luzzi
Vinne 'a Lambretta?
No'! Ancora no'!
Allura sbrigati, ca' mo' arriva! Fanci puastu 'nto catuaju pemmu scarricannu i fusti! E mi raccumandu, nommu ruppanu nente!
Va buanu, arriipu tuttu! Tu, no' ti proccupare!
Leggi tutto... -
Vi racconto "Lu cumbitu" di Ubaldo Dorè
Nell’entroterra calabrese esistono alcuni piccoli borghi disabitati, dove non è facile arrivarci, sia perché sorgono in luoghi impervi sia per le poche strade di accesso, solitamente difficili da percorrere. Ce ne sono anche altri ubicati in località facilmente raggiungibili in cui tuttora vive un numero molto ridotto di Leggi tutto...
-
"Sulle origini di Limpidi, il paese dei briganti" di Ubaldo Dorè
Chi sono stati i fondatori di Limpidi? Quando è stato fondato e perché gli è stato attribuito questo nome?
Dare risposte attendibili a questi interrogativi è impossibile, mancano documenti probatori e i pochi esistenti sono lacunosi e frammentari; per poter provare a darne qualcuna si Leggi tutto... -
"La raccolta delle olive" di Ubaldo Dorè
La raccolta delle olive, ancor prima che inventassero le reti, era un lavoro molto faticoso che si protraeva per tutto l'inverno e talvolta anche oltre. Si attendeva che le olive cadessero spontaneamente o per un evento atmosferico; raramente le piante venivano abbacchiate. Tutto Leggi tutto...
-
"Un amabile e sincero amico di nome Birrì" di Ubaldo Dorè
Era un inoffensivo batuffolino di cotone, un cagnolino di piccola taglia, che più che abbaiare sembrava emettesse sospiri. Volevo mi stesse vicino quando dovevo mangiare e anche prima di andare a dormire.
Mi par di rivederlo quando, con il pelo bianco, bello e pettinato, Leggi tutto... -
"Il castratore di porci" di Ubaldo Dorè
Il suo arrivo a Limpidi veniva annunciato dal banditore, che la mattina, di buon’ora, gridava a squarciagola: “arrivau lu crastaturi”, è arrivato il castratore.
“Lu crastaturi”, una persona di corporatura tozza e spalle da boscaiolo che esercitava abusivamente la professione propria del Leggi tutto... -
"Paese mio" di Giovanni Luzzi
Silenziose presenze
d’antichi affanni.
Profumata sorgente
di primitiva innocenza.
Sogni cullati
al chiarore di luna.
Occhi di donna
Leggi tutto... -
"Storia di Donn'Antuoni" di Ubaldo Dorè
C’è stato un tempo in cui in Acquaro è vissuto un uomo conosciuto col nome di ‘Ntuoni o ‘Ntonino.
Era un contadino, un onesto lavoratore della terra, che abitava nel quartiere oggi individuato come “donn’Antuoni”, con molta probabilità nella via oggi chiamata Via Antonino. Leggi tutto... -
"I figli prediletti" di Pino Minniti
Poesia, opera del poeta Pino Minniti, messa in video da Michelangelo Natale. Leggi tutto...
-
"Un libro un film un sogno" di Giovanni Luzzi
Il libro di Pietro Criaco, Via dall’Aspromonte, Collana Velvet Rubettino Editore, 2019 ed il film tratto: Aspromonte - La terra degli ultimi, di Mimmo Calopresti, 2019, sono stati concepiti con amore e poi partoriti dal cuore! Primi anni ’50, Africo, la Calabria, il Sud: la terra degli ultimi! Lotta per la vita, contro la morte, per l’amore e la speranza di un “possibile” futuro migliore, pieno di tutti quegl’ideali che accompagnavano il periodo post-bellico, qui Leggi tutto...
-
"Malu signu"
Ciccio stentava a crederci! ... Finalmente il suo tanto atteso sogno si era avverato: si trovava a Buenos Aires, calpestava il suolo argentino. Il tutto si era concretizzato in maniera casuale, senza la minima programmazione quasi si trattasse di una gitarella in campagna. Un amico che lavorava presso il Ministero Leggi tutto...
-
"Priagu pe tia cara Terra mia" di Giovanni Luzzi
Lu mio cuari ciangia lacrimi d'amuri e io priagu sempe, mio Caru Signuri.
Di 'sta Terra mia bella e dannata
non fare finta ca ta si scordata!
Guardala cu 'n' uacchju di benevolenza,
mai tanta misiaria cu tant' ignoranza.
Leggi tutto... -
“La ballata da zzita” di Giovanni Luzzi
Hurri ca hurri ca passa la Zzita,
Passa la Higghjia di lu Mulinaru!
Signora di li Truaji e Gran Puttana,
zzoppa, guercia, storta e puru nana!
Leggi tutto... -
Appunti di ricordi
Questo libro è un viaggio a ritroso nel tempo, tra i ricordi che mi raccontava mia nonna. Ricordi di una vita semplice e dura, fatta di mancanze materiali ed affettive dove si viveva alla giornata, senza tante speranze, né sogni. Vita di sacrifici e duro lavoro per poter avere un tozzo di pane, in un tempo di rassegnazione, intrisa di superstizioni e fede nei santi protettori. Un viaggio tra tradizioni e usi che vanno man mano Leggi tutto...
-
"I luoghi della memoria" di Giovanni Luzzi
Questi luoghi-paesaggio sono riposti nei tanti cassetti della memoria che, di tanto in tanto, chissà come, chissà perché, apriamo, osserviamo e richiudiamo; così facendo seguiamo semplicemente le tracce che, nel tempo, i luoghi del vissuto lasciano in noi. Leggi tutto...
-
"Acquaro" di Fabio Strinati
Fabio Strinati ( Esanatoglia 1983 ), poeta, artista visivo, compositore e fotografo, è presente in diverse riviste ed antologie letterarie. Da ricordare Il Segnale, rivista letteraria fondata a Milano dal poeta Lelio Scanavini. La rivista Sìlarus fondata da Italo Rocco. La rivista letteraria e culturale italo-ungherese, Leggi tutto...
-
Così parlavano i nostri avi
Diversi anni fa pensai di raggruppare in modo sistematico il complesso di informazioni sulla parlata calabro - acquarese. Mi sembrò un’iniziativa difficile da intraprendere e portare a compimento. Ritenni opportuno reperire, preferibilmente di prima mano, il vasto materiale etnografico, antropologico-culturale tramite la partecipazione e la collaborazione attiva ed entusiasmante dei miei alunni di Scuola Leggi tutto...
-
"Maestria ed arte ad Acquaro" di Giovanni Luzzi
Noi accquaruati siamo permeati dalla maestria e dall’arte, il nostro vissuto ne era molto a contatto. C’è da dire che una non indifferente socialità era una primaria condizione per esporsi; osservare, ascoltare, interagire con intelligenza ed arguzia erano per noi caratteristiche assai Leggi tutto...
-
A 100 anni dalla nascita di monsignor Vincenzo Francesco Luzzi
L'associazione culturale “G. Marafioti”, la parrocchia Maria SS. del Rosario con il patrocinio del Comune di Polistena presentano "A 100 anni dalla nascita di monsignor Vincenzo Francesco Luzzi", evento che si terrà venerdì 6 luglio 2018, alle ore 21:30, nel Largo San Francesco di Paola a Polistena (RC). Leggi tutto...
-
"Identità ed appartenenza" di Giovanni Luzzi
L'appartenenza, oltre ad avere a base la lingua dialetto con i propri fonemi, le proprie cadenze, i propri ritmi espressivi, etimologie, i propri costrutti sintattici e grammaticali, d'interpunzione, le proprie costruzioni linguistiche ecc., si manifesta anche tramite l'attribuzione di “nomignoli” espressivi tipici Leggi tutto...
-
“P'olivi” di Giovanni Luzzi
Dedicato a tutte le nostre “vecchie mamme” che con smisurate forze ed infinito amore hanno curato il nostro cammino.
Donne, donne... e che donne quelle donne! Diciamoglielo, ovunque siano: -Eravate inossidabili ingranaggi di perpetuo amore! Leggi tutto...
Ultimi articoli Blog
-
Foto
Scritto da Orcisano -
Foto
Scritto da Pietro Carnovale -
Balloons
Scritto da Orcisano -
Siamo umani?
Scritto da Anna Maria Chiapparo -
Quando i bambini sparirono dalle strade
Scritto da Anna Maria Chiapparo -
Magnifica Occasione
Scritto da Pietro Carnovale -
IL NOSTRO DIALETTO
Scritto da Pietro Carnovale -
Il sogno di Ayaan
Scritto da Anna Maria Chiapparo -
Il Natale di Rocco
Scritto da Anna Maria Chiapparo -
U tripodìajiu arraggiatu
Scritto da Anna Maria Chiapparo
Anteprima Immagini e Video
Affrontata ad Acquaro (4 aprile 2010)
Video dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro la domenica di Pasqua 4 aprile 2010.Limpidi
(2007-2008)
Immagini della frazione Limpidi.Verso località Speranza
(26 aprile 2003)
Verso località Speranza, nella zona montana del paese.Viaggio in Australia (2011) - Persone
Immagini del viaggio in Australia che l'amico Giuseppe Calogero (Gepino) ha fatto insieme alla moglie per fare visita agli amici ed ai parenti.Affrontata ad Acquaro (8 aprile 2007)
Video dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro la domenica di Pasqua 8 aprile 2007.Diavolomani
(19 agosto 2009)
Immagini di Diavolomani, rilievo ricadente nel territorio di Acquaro.Affrontata
(31 marzo 2013)
Collage di immagini dell'Affrontata che si è svolta la domenica di Pasqua 31 marzo 2013.San Rocco, patrono di Acquaro (agosto 2007)
Collage di fotografie scattate in occasione della festa di San Rocco dell'agosto 2007 quando la chiesa matrice fu addobbata con drappi e panneggi.San Rocco
2007
Immagini della festa di San Rocco del 2007.Accoglienza delle reliquie di San Rocco
(18 agosto 2014)
Video dell'accoglienza dell'urna con le reliquie di San Rocco, che è rimasta esposta ad Acquaro per tutto il periodo dei solenni festeggiamenti in onore del patrono.Dai piedi di Malamotta verso Bettareja
(26 dicembre 2007)
Immagini del percorso naturalistico che dai piedi della collina Malamotta conduce, costeggiando il fiume Amello, a Bettareja, località posta a monte del centro abitato di Acquaro.Video
Elenco completo dei video.Affrontata ad Acquaro (23 marzo 2008)
Video dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro la domenica di Pasqua 23 marzo 2008.Maria SS. del Rosario a Limpidi (ottobre 2013)
Video della festa di Maria SS. del Rosario svoltasi a Limpidi il 12 e il 13 ottobre 2013.Immagini di Acquaro di Franco Scarmozzino
Collage di immagini realizzato da Franco Scarmozzino.Viaggio in Australia (2011) - Luoghi
Immagini del viaggio in Australia che l'amico Giuseppe Calogero (Gepino) ha fatto insieme alla moglie per fare visita agli amici ed ai parenti.San Rocco, patrono di Acquaro (agosto 2004)
Alcune sequenze della festa di San Rocco del 2004.Affrontata
(8 aprile 2007)
Affrontata e processione del trittico per le vie del paese svoltesi la domenica di Pasqua dell'8 aprile 2007.Neve in montagna
(14 febbraio 2009)
Immagini della zona montana innevata.San Rocco, patrono di Acquaro (agosto 2010)
Alcune sequenze della festa di San Rocco del 2010.Affrontata ad Acquaro (31 marzo 2013)
Video, in alta definizione, dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro la domenica di Pasqua 31 marzo 2013.Si giri ccu mia ad Acquaro (VV) - Parte 1
Prima parte degli episodi realizzati ad Acquaro di "Si Giri Ccu Mia Te Sciali Chi Via", un programma in onda su 8 Video Calabria e condotto da Paolo Marra.Accoglienza delle reliquie di San Rocco
(18 agosto 2014)
Video dell'accoglienza dell'urna con le reliquie di San Rocco, che è rimasta esposta ad Acquaro per tutto il periodo dei solenni festeggiamenti in onore del patrono.Immagini
Elenco completo delle gallerie di immagini.Vicoli
(2007-2009)
Vicoli del centro abitato di Acquaro.Ritorno Madonna del Rosario (2 ottobre 2013)
Cerimonia svoltasi il 2 ottobre 2013 nella chiesa di Limpidi per il ritorno della statua lignea della Madonna del Rosario, che è stata sottoposta ad un restauro. Durante sono intervenuti il critico d'arte Franco Luzza, il parroco di Arena don Pasquale Rosano, il parroco di Limpidi don Pietro Carnovale, il parroco di Acquaro don Rosario Lamari ed il ...Gioco del formaggio
(14 aprile 2013)
Immagini del "gioco del formaggio" in cui si sono sfidate in una serie di gare amichevoli, organizzata dal circolo Arci di Acquaro, le associazioni del paese e l'amministrazione comunale.Maria SS. Del Rosario
(14 ottobre 2012)
Festa svoltasi il 14 ottobre 2012 a Limpidi in onore di Maria SS. del Rosario, patrona del paese.Affrontata ad Acquaro (20 aprile 2014)
Video dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro la domenica di Pasqua 20 aprile 2014.Comunitarium 2012
(1 marzo 2012)
Il Comunitarium è una manifestazione che si svolge annualmente a Vibo Valentia, in occasione della festa patronale di San Leoluca (1 marzo), per cui un comune tra i cinquanta della provincia viene scelto per trascorrere momenti di condivisione e preghiera. Nel 2012 è toccato al paese di Acquaro che ha accolto con ...Saluti dagli acquaresi emigrati a Melbourne (2008)
Video preparato in occasione delle "Festa degli Emigrati" svoltasi ad Acquaro nell'agosto del 2008. Presenti nel video: Pietro Carnovale, Francesco Luzza, Giuseppe Comito, Domenico Carnovale, Maria Antonia Carnovale, Francesco Scarmozzino, Vincenzina e Giuseppe Calogero, Maria ...Affrontata
(23 marzo 2008)
Affrontata e processione del trittico per le vie del paese svoltesi la domenica di Pasqua del 23 marzo 2008.Chiesa parata per San Rocco 2007
Addobbi realizzati nella chiesa matrice, in occasione della festa di San Rocco del 2007, con cui è stata riproposta una antica tradizione legata alla festa del Patrono.Affrontata ad Acquaro (9 aprile 2012)
Video, in alta definizione, dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro eccezionalmente, causa maltempo, lunedì di pasquetta 9 aprile 2012."Si giri ccu mia te sciali chi via" ad Acquaro
Immagini delle riprese realizzate, su iniziativa della Pro Loco di Acquaro, il 26 marzo 2011 per "Si Giri Ccu Mia Te Sciali Chi Via", programma condotto dal comico Paolo Marra e trasmesso su 8 Video Calabria.Affrontata ad Acquaro (12 aprile 2009)
Video dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro la domenica di Pasqua 12 aprile 2009.San Rocco, patrono di Acquaro (agosto 2015)
Video della festa di San Rocco del 2015.Statua della Madonna di Fatima (Ottobre 2011)
Visita della statua della Madonna di Fatima che la comunituà parrocchiale acquarese ha ospitato dal 6 al 9 ottobre 2011 grazie ai missionari del Gam (Gioventù Ardente Mariana).Bettareja
(2007-2009)
Immagini di Bettareja, località posta lungo il fiume Amello a monte del centro abitato di Acquaro.Cittadinanza onoraria a Manno (10 aprile 2012)
Consegna, il 10 aprile 2012, della cittadinanza onoraria al pugile di origine acquarese Benoit Manno, campione italiano superpiuma di boxe.Ritorno del Crocifisso del '600 (11 maggio 2012)
Cerimonia svoltasi l'11 maggio 2012 nella chiesa matrice per la riconsegna del Crocifisso del '600 che, a seguito di una rovinosa caduta, è stato sottoposto ad una serie di lavori di restauro. Durante sono intervenuti il parroco don Rosario Lamari, don Saverio Callisti, direttore dell'Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Mileto, il critico ...San Rocco, patrono di Acquaro (agosto 2016)
Video della festa di San Rocco del 2016."Lu Cumbitu" di San Giuseppe a Limpidi (19 marzo 2013)
Video, in alta definizione, della riproposizione della secolare tradizione de "Lu Cumbitu" svoltasi a Limpidi il 19 marzo 2013, nel giorno di San Giuseppe.Affrontata ad Acquaro (4 aprile 2010)
Video, in alta definizione, dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro la domenica di Pasqua 4 aprile 2010.Festa di San Rocco a Melbourne
Immagini della festa di San Rocco che la comunituà acquarese residente a Melbourne, su iniziativa dell'"Acquaro-Limpidi Social Club", realizza ogni terza domenica di ottobre presso la sede del "Calabria Club".San Rocco
2011
Raccolta di immagini della festa di San Rocco svoltasi dal 19 al 21 agosto 2011.Domenica delle Palme
(1 aprile 2012)
La liturgia della Domenica delle Palme è iniziata in piazza Marconi, dove il sacerdote ha benedetto i rami di ulivo e di palma dei fedeli radunatisi, ed è proseguita in chiesa con la celebrazione della Messa e la lunga lettura della Passione di Gesù.San Rocco, patrono di Acquaro (agosto 2011)
Alcune sequenze della festa di San Rocco del 2011.Si giri ccu mia ad Acquaro (VV) - Parte 2
Seconda parte degli episodi realizzati ad Acquaro di "Si Giri Ccu Mia Te Sciali Chi Via", un programma in onda su 8 Video Calabria e condotto da Paolo Marra.Affrontata
(11 aprile 2004)
Affrontata svoltasi la domenica di Pasqua dell'11 aprile 2004.Cannale
(8 aprile 2007)
Immagini dal Cannàle, località in prossimità dell'abitato vecchio di Acquaro.Gara della Carretta ad Acquaro (14 agosto 2013)
Video, in alta definizione, della 1a edizione della "Gara della Carretta", svoltasi ad Acquaro mercoledì 14 agosto 2013. L'evento è stato organizzato dall'associazione turistica Pro Loco Acquaro ed il circolo Arci Caccia e Pesca di Acquaro.Reliquie di San Rocco
(18 agosto 2014)
Immagini delle reliquie di San Rocco esposte nella chiesa matrice per tutto il periodo dei solenni festeggiamenti in onore del patrono.Affrontata ad Acquaro (24 aprile 2011)
Video, in alta definizione, dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro la domenica di Pasqua 24 aprile 2011.Affrontata ad Acquaro (27 marzo 2016)
Video dell'Affrontata svoltasi ad Acquaro la domenica di Pasqua 27 marzo 2016.