Pana e alìvi
Autore
Nando Scarmozzino
L'Autore Nando Scarmozzino (Acquaro, 1951) è laureato in Lettere Classiche (Università di Messina). Ha scritto un volume di poesie (Il cielo, il mare, l'amore), premiato a Pompei nel corso di un concorso letterario. E' autore di diversi articoli di critica letteraria apparsi su Rivista Rosminiana del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa (VB). Ha scritto, insieme ad Umberto Muratore, il libro Acquaro nella storia e nella tradizione, premiato dal Sottosegretariato di Stato alla Cultura. Nel 2011 ha scritto il volume Soriano dalle rovine alla rinascita. E' giornalista pubblicista. In passato ha collaborato con Gazzetta del Sud. Attualmente collabora con Il Quotidiano della Calabria. Si interessa al recupero del patrimonio storico-culturale del suo paese, e non solo.
Artista
Peppino Luzzi
L'Artista Peppino Luzzi (Acquaro, 1931) vive nella casa-museo di via S. Rocco. Penultimo di otto figli (cinque femmine e tre maschi) impara l'arte di falegname dal padre Vincenzo. E per circa 60 anni lavora come falegname "comune". All'età di 75 anni esplode in lui l'estro, la fantasia. Ha realizzato di tutto e di più, da "U Parcu" alle botti, a "i panara", a "i piruaci", al palmento di una volta, a "u strittuariu", al carro agricolo trainato da buoi, al calesse etc. Con la stessa abilità lavora anche il ferro.
Introduzione

Un grazie particolare va al sindaco di Acquaro dott. Giuseppe Barilaro, per avere subito assecondato questo progetto con interesse e sensibilità grandi; alla Giunta e all'Amministrazione Comunale, per avere compreso la bontà del lavoro; a Mastru Peppinu, infine, per essersi reso disponibile, facendomi da guida in un mondo che mi ha fatto tornare bambino. L'auspicio è che questo libro possa servire da pungolo per conoscere e approfondire "la nostra lingua".
Nando Scarmozzino
Informazioni per l'acquisto
Chiunque fosse interessato al libro può acquistarlo, al costo di 5 euro, presso la Pasticceria Iaconis, il Bar Italia, il Bar Carmelo e l'Alimentari Sangiuliano o rivolgersi direttamente all'autore Nando Scarmozzino o all'artigiano Mastro Peppino Luzzi. Coloro che si trovano lontani dal paese e non c'è chi per loro può acquistarlo possono contattare l'autore telefonicamente al numero 347 8653005.
Aggiungi commento