Proverbi inviati
ProverbioRussa sirata fa domani bona jornata.
TraduzioneRosso di sera buon tempo domani.
SpiegazioneLo dicevano i nonni che scrutavano il cielo e vedendolo rosso speravano nel bel tempo per andare in campagna. Un po' come quello classico: Rosso di sera bel tempo si spera.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCu bella vo parira, piani e guai ava a patire.
TraduzioneChi vuole essere bella deve sopportare qualche sacrificio.
SpiegazioneÈ soprattutto riferito alle ragazze che si sottopongono alle "torture" delle cure di bellezza.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioAcqua davanti e viantu d'arriadu.
TraduzionePioggia davanti e vento dietro.
SpiegazioneÈ, con molta probabilità, riferito a qualcuno che si vuole dimenticare. In mezzo ad una tempesta non si ha nè voglia, nè tempo di pensare ad altro.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioC'è cchjù juarni ca satizzi.
TraduzioneIl tempo dura tanto mentre il cibo (salumi) finisce presto.
SpiegazioneSi rifesce al fatto che il tempo dura tanto mentre il cibo (salumi) finisce presto.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioA gatta presciarola facia i gattariaji ciachi.
TraduzioneLa gatta frettolosa fa i gattini ciechi.
SpiegazioneUsato quando si fa qualcosa di fretta e non viene mai bene.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioL'uaru lucia ammianzu i mundizzi.
TraduzioneL'oro luccica in mezzo all'immondizia.
SpiegazioneChi è buono o bello s'intravede anche in mezzo a ciò che è cattivo. Era un detto che si usava per rincuorare chi subiva ingiustizie e magari era maltrattato dai prepotenti.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioGesù, Giusiappi e Maria cacciati i muarti d'ammianzu a via.
TraduzioneGesù, Giuseppe e Maria, togliete gli spiriti dalla via.
SpiegazioneDetto popolare che si usava soprattutto quando si camminava per le strade al buio e, avendo paura dei fantasmi, si recitava questa "formula".
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioL'uamu è a navi, a mugghjiari a chiavi.
TraduzioneIl marito è la nave, la moglie la chiave.
SpiegazioneIl marito (nave) lavora e porta avanti la famiglia, la moglie (chiave) ha il compito di risparmiare. Detto che le mamme e le nonne tramandavano alle figlie e alle nipoti che si sposavano, perché diventassero delle buone mogli.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioO primu d'aprile, mentalu 'ncaddu e no dire.
TraduzioneIl primo aprile mettilo al caldo e non farlo sapere a nessuno.
SpiegazioneTanti anni fa da noi si allevava il baco da seta e i bozzoli pronti dovevano stare al caldo...così molto spesso, essendo fuori in campagna, le donne non potevano accudirli e quindi se li portavano dietro riparati e al caldo nei reggiseni...e naturalmente non erano cose da dire in giro.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioSìadi, sìadi figghjoleja, c'a tua fortuna vena.
TraduzioneAspetta, aspetta fiduciosa ragazzina, che la tua fortuna arriva.
SpiegazioneSi usava dirlo alle ragazze in età da marito. Sperare nella buona fortuna, cioè un marito saggio e lavoratore.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioO primu d'aprile duva ti mandanu no jire.
TraduzioneIl primo d'aprile dove ti mandano non andare.
Spiegazione(Lo sappiamo tutti) perché è sicuramente uno scherzo.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioNu saccu vacanti no tena a jirta.
TraduzioneUn sacco vuoto non sta in piedi.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioNa nuci 'nta nu saccu no scruscia.
TraduzioneUna sola noce in un sacco non fa rumore.
SpiegazioneUna persona da sola non può far molto.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioQuandu u ciucciu no 'mbola u 'mbiva, è inutile ca u frischjuliji.
TraduzioneQuando l'asino non vuole bere è inutile che tu gli fischia.
SpiegazioneQuando uno non è convinto a fare una cosa che gli viene chiesta è inutile insistere, non la fa.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioTiampu e malu tiampu, no duranu tuttu u tiampu.
TraduzioneBel tempo e cattivo tempo non durano tanto.
SpiegazioneNon sempre le cose possono andare bene o male.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioI guai da pignata, i sapa a cucchjara chi i vota.
TraduzioneI guai della pignata li conosce solo il cucchiaio che ne gira il contenuto.
SpiegazioneI problemi di una famiglia li sa solo chi li vive.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioA vogghja l'ava e a dogghja 'nci vinna.
TraduzionePoca voglia ha e sopraggiunge qualcos'altro a fargliela passare.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU suli a cui vida scarfa.
TraduzioneIl sole riscalda a chi è in vista.
SpiegazioneSi aiuta e si rispetta chi si presta.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioFatta a liaggi, si trova u 'ngannu.
TraduzionePer ogni legge si trova una scappatoia per aggirarla.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioVotala ca si vruscia.
TraduzioneGirala altrimenti si brucia.
SpiegazioneÈ un modo di dire: 'Cambia discorso'.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioGirala cuamu a vua è sempa cucuzza.
TraduzioneCome la giri giri, è sempre una zucca.
SpiegazioneUna testa vuota, come la tratti tratti, sempre vuota rimane.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioA vera fimmana o suo luacu adorna.
TraduzioneLa vera donna, adorna l'uscio di casa sua.
SpiegazioneLa donna seria non si fa i fatti altrui. Se ne sta seduta davanti all'uscio della sua casa.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCu sparta, pigghja a miagghju parti.
TraduzioneChi divide prende la parte migliore.
SpiegazioneChi s'intromette nei fatti altrui, le prende.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU puarcu è a muntagna e a coddara gugghja.
TraduzioneIl maiale è ancora in montagna e il pentolone già bolle.
SpiegazioneAncora si deve fare una cosa e già si fanno progetti.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCu cumanda no suda.
TraduzioneChi comanda non suda.
SpiegazioneÈ più facile comandare che lavorare.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioA lingua non ava uassu e ruppa u mastruassu.
TraduzioneLa lingua non ha ossa, ma è capace di fare grandi danni.
SpiegazioneLa lingua, seppure sia senza osso, può creare molti danni (calunnie).
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioQuandu a tavula è misa, cui no mangia perda a spisa.
TraduzioneQuando la tavola è apparecchiata, chi non mangia perde una buona occasione.
SpiegazioneQuando si ha una buona occasione di fronte, bisogna coglierla.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU saziu no crida o dijunu.
TraduzioneIl sazio non crede al digiuno.
SpiegazioneChi sta bene non pensa all'indigente.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCu cerca trova.
TraduzioneChi cerca trova.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioSi ti fai piacura, u lupu ti mangia.
TraduzioneSe diventi pecora, il lupo ti mangia.
SpiegazioneMai dimostrarsi deboli, anche se lo si è.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioMale no fare e paura non avire.
TraduzioneMale non fare, paura non avere.
SpiegazioneSe hai la coscienza pulita, non temere.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU signuri 'nci manda pane a cui non ava i dianti.
TraduzioneIl padreterno dona il pane a chi non ha i denti.
SpiegazioneA volte, chi ha una cosa, non la sa apprezzare, mentre altri la desiderano.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioDu sula i marzu fatti arrassu.
TraduzioneDal sole di marzo stattene lontano.
SpiegazioneIl sole di marzo fa male.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioOgni ficatiaju i musca è sustanza.
TraduzioneOgni fegato di mosca è sostanza.
SpiegazioneAnche una piccola cosa ha il suo valore.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioPuru i pulici hannu a tussi.
TraduzioneAnche le pulci hanno la tosse.
SpiegazioneAnche chi non ha voce in capitolo o non conta, a volte parla a sproposito.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCane chi no canuscia patruni.
TraduzioneCane che non conosce padrone.
SpiegazioneSi riferisce ad un uomo malvagio.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioI cuardi a luangu si fannu siarpi.
TraduzioneLe corde, a lungo andare, diventano serpi.
SpiegazioneLe cose portate per le lunghe diventano fastidiose.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioUamu avvisatu mianzu sarvatu.
TraduzioneUomo avvisato mezzo salvato.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioQuandu hjura a bruvera, arriva a primavera.
TraduzioneQuando l'erica è in fiore è già primavera.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioQuandu sona a di Maria, o pa strata o pa via.
Traduzione-
SpiegazioneAl vespro è meglio ritirarsi a casa.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioA santi e cotrariaji no promettira cuasiciaji.
TraduzioneAi Santi ed ai bambini non promettere delle cose.
SpiegazioneNon fare promesse ai Santi ed ai bambini perché li pretendono.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
Proverbio13, fuacu e filici.
Traduzione13, fuoco e felci.
SpiegazionePorta sfortuna.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCaru cumpare no fati a gringia, chista è a casa, cu fatica mangia.
TraduzioneCaro amico non storcere il naso, in questa casa, chi lavora mangia altrimenti...no.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioO zuccu o lupu o peda i castagnara.
TraduzioneO ciocco o lupo o piede di castagno.
SpiegazioneO è una cosa o è un'altra.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioL'uamu propona e Dio dispona.
TraduzioneL'uomo propone e Dio dispone.
SpiegazioneL'uomo fa progetti, ma è Dio che agisce su tutto.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU suviarchju ruppa u cuviarchju.
TraduzioneIl soverchio rompe il coperchio.
SpiegazioneIl troppo stroppia.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioPuru a regina ebba bisuagnu da vicina.
TraduzioneAnche la regina ha avuto bisogno della vicina.
SpiegazioneAnche i ricchi hanno bisogno degli altri.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioPane e rocina è mangiare di regina.
TraduzioneIl pane e l'uva sono cibo da regina.
SpiegazioneQuesto, specie in povertà, è un ottimo pasto.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU sigghjuzzu allarga u gudejuzzu.
TraduzioneIl singhiozzo fa crescere lo stomaco.
SpiegazioneSi diceva ai neonati quando avevano il singhiozzo.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioFare u surdu pe no jire a guerra.
TraduzioneFare il sordo per non andare in guerra.
SpiegazioneQuando una cosa non ci conviene si cambia discorso.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU 'ngùardu no si sazia mai.
TraduzioneL'ingordo ha sempre fame.
SpiegazioneL'avido brama di tutto.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU picciuni 'nta gaggia canta pe amuri o pe arraggia.
TraduzioneL'uccello in gabbia canta per amore o per rabbia.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCu nescia tundu no pò morire quadratu.
TraduzioneChi esce rotondo non può morire quadrato.
SpiegazioneNon si può cambiare condizione.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCu paga avanti mangia pisci fetianti.
TraduzioneChi paga in anticipo mangia pesci andati a male.
SpiegazioneMai pagare in anticipo una cosa! Si può restare delusi.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioNa mamma criscia a ciantu figghji, ciantu figghji no badanu a na mamma.
TraduzioneUna madre cresce cento figli, cento figli non badano ad una madre.
SpiegazioneLa mamma fa tutto per i figli, i figli la considerano un peso.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioTantu va a cortara all'acqua ca o si ruppa o si hjacca.
TraduzioneTanto si usa il vaso per portare l'acqua che o si rompe o si crepa.
SpiegazioneDai oggi, dai domani uno si stanca.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU lignu s'addirizza quandu è virdi.
TraduzioneIl legno si raddrizza quando è verde.
SpiegazioneL'uomo, come il legno, si deve educare da giovane, poi è tardi.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioU pisci puzza da testa.
TraduzioneIl pesce puzza dalla testa.
SpiegazioneI difetti di un figlio vengono dal padre.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioPrima di guai 'nci vola avvertianzia, duapu sulu pacianzia.
TraduzionePrima del danno ci vuole avvertenza, dopo solo pazienza.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioSciacqua Rosa e 'mbiva Agnesa.
TraduzioneRosa sperpera e Agnese beve.
SpiegazioneDilapidare senza risparmiare.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioPane i vilanza non inchja a panza.
TraduzioneIl pane da bilancia non riempie la pancia.
SpiegazioneIl pane acquistato non è come quello fatto in casa.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
Proverbio'Nci vola fortuna puru pe frijire l'ova.
TraduzioneCi vuole fortuna anche nel friggere le uova.
SpiegazioneAnche nelle piccolezze ci vuole fortuna.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioSi vua luci, va pe ligna.
TraduzioneSe vuoi fuoco vai per legna.
SpiegazioneSi deve lavorare per mangiare.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioA petra chi no fa lippu, sa leva a hjumara.
TraduzioneLa pietra se non fa il muschio se la porta via la corrente del fiume.
SpiegazioneSe non si è solidi nella vita e nelle intemperie, la vita ci travolge come le pietre leggere che non si ancorano nel fiume e vengono portate via dalla corrente.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCu non accatta e no marita, non 'nda sapa i chista vita.
TraduzioneChi non compra e non sposa non ne sa di questa vita.
SpiegazioneChi ha fatto grossi acquisti e matrimoni, sa cosa significa sacrificio.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioA testa chi no penza è di cucuzza.
TraduzioneLa testa che non pensa è di zucca.
SpiegazioneChi non ha giudizio ha la testa vuota come la zucca.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioAvogghja ca o puarcu 'nci mianti a cravatta... sempa puarcu è.
TraduzioneAivoglia mettere la cravatta al maiale... sempre maiale rimane.
SpiegazioneAnche se a uno zoticone metti un bel vestito, rimane quel che è.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioSi chjuda a porta e s'apre nu portuni.
TraduzioneSi chiude una porte e si apre un portone.
SpiegazioneSpesso nella mala sorte arriva uno spiraglio di luce da chi meno t'aspetti.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioSutta a nivi pane, sutta all'acqua fami.
TraduzioneSotto la neve pane, sotto l'acqua fame.
SpiegazioneI semi stanno al caldo anche sotto la neve, con l'acqua invece non crescono, anzi.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioNo sputare 'ncialu ca 'nfacci ritorna.
TraduzioneNon sputare in cielo perché ti ritorna in faccia.
SpiegazioneNon disprezzare quello di cui puoi avere bisogno.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCu va o mulinu, s'infarina.
TraduzioneChi va al mulino si sporca di farina.
SpiegazioneChi lavora si sporca e così in tutto.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioCu va cu zuappu, all'annu zoppija.
TraduzioneChi va con lo zoppo quanto prima zoppica.
SpiegazioneBisogna saper scegliere le amicizie per non sbagliare.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioA pagghja vicinu o fuacu pigghja.
TraduzioneLa paglia vicino al fuoco brucia.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioSi vua 'ngannare o vicinu, curcati priastu e levati u matinu.
TraduzioneSe vuoi ingannare il vicino invidioso vai a letto presto ed alzati presto per lavorare.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioFrija i pisci e guarda a gatta.
TraduzioneFriggi i pesci e stai attento al gatto.
SpiegazioneIn qualsiasi cosa, bisogna stare attenti agli imprevisti.
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioDi tua fujia luntanu cchiù chi pùa.
TraduzioneStai il più lontano possibile dai tuoi parenti.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioI parianti su tradianti.
TraduzioneI parenti ti tradiscono.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioDuva vai vai, triguli e guai.
TraduzioneOvunque tu vada, lamenti e guai.
Spiegazione-
Segnalato daAnna Maria Chiapparo
ProverbioSparagna donna fina quandu a gutti è chjina ca quandu a gutti è para no serva u sparagnara.
TraduzioneRisparmia donna fina quando la botte è piena perché quando la botte è vuota non serve più risparmiare.
SpiegazioneÈ bene mettere qualcosa da parte finché se ne dispone perché, una volta che è finita, non lo si può più fare.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioCu ti vola bena ti facia ciangira, cu ti vola mala ti facia arridira.
TraduzioneChi ti vuole bene ti fa piangere, chi ti vuole male ti fa ridere.
SpiegazioneLe persone che ti sono più vicine ti fanno del male e quelle che vorrebbero fartene, in realtà, ti fanno del bene.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioNci dissa u surici a nuci: "Dammi tiampu ca ti piarciu".
TraduzioneHa detto il topo alla noce: "Dammi tempo che ti buco".
SpiegazioneChi persevera in qualcosa, prima o dopo, la ottiene.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioCarbiniari, prevati e sbirri sta attiantu ca a sgarri.
Traduzione-
Spiegazione-
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioU buanu juarnu si vida du matinu.
TraduzioneIl buon giorno si vede dalla mattina.
SpiegazioneSe la giornata, alla mattina, comincia bene continuerà ad esserlo fino a sera.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioO malu miatituri nci mpaccia a gramigna.
TraduzioneAl cattivo mietitore da fastidio l'erbaccia.
SpiegazioneAl mietitore svogliato, che non ha voglia di lavorare, da fastidio l'erbaccia da estirpare.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioNo vua né futtire né fare a guardia.
TraduzioneNon vuoi né rubare né fare la guardia.
SpiegazioneRiferito a chi non vuol fare niente.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioQuandu no chjichi a rocina dici ch'è cruda.
TraduzioneQuando non arrivi l'uva dici che è cruda.
SpiegazioneQuando non si riesce ad ottenere una cosa, si dice che non è buona.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioDu sordu vena a lira.
TraduzioneDal soldo viene la lira.
SpiegazioneChi mette da parte tante piccole quantità di denaro, si troverà ad averne accumulato tanto.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioLupu no guarda piacuri.
TraduzioneLupo non guarda pecore.
SpiegazioneA chi è desideroso di una cosa che si possiede non è il caso di affidarne la cura.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioI jestimi su i canigghja, cu i manda si pigghja.
TraduzioneLe bestemmie sono di crusca, chi le manda se le prende.
SpiegazioneLe cattive parole che vengono rivolte ad altri, prima o poi, tornano indietro.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioMu ti criscia l'erba avanti a porta.
TraduzioneChe ti cresca l'erba davanti la porta.
SpiegazioneSe cresce l'erba davanti la porta di casa, vuol dire che questa è praticamente sempre chiusa. Non viene nessuno a fare visita.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioMparati u mestiari e mentalu da parte.
TraduzioneImpara il mestiere e mettilo da parte.
SpiegazioneA colui che apprende un'arte, questa tornerà sempre utile in futuro.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioCu no fabbrica e no marita non da sapa di sta vita.
TraduzioneChi non fabbrica e non sposa non sa niente di questa vita.
SpiegazioneChi non ha a che fare con situazioni in cui si deve spendere del denaro, non sa quanto costa la vita.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioPane e mantu no grava tantu.
TraduzioneIl pane ed il manto non pesano tanto.
SpiegazioneIl pane, anche in grandi quantità, non pesa affatto. Fa sempre comodo. Il manto, messo sulla testa, non fa molto nelle giornate di freddo.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioQuandu vidi a porta aperta scansati i latu.
TraduzioneQuando vedi la porta aperta mettiti di lato.
Spiegazione-
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioI niputi putali.
TraduzioneI nipoti potali.
SpiegazioneSpesso ai nonni spetta la custodia e l'educazione dei nipoti. Se li si lascia troppo liberi, cresceranno viziati. Se si "putanu", cioè si eliminano le cattive abitudini, saranno giudiziosi (come la pianta potata cresce rigogliosa).
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioMiagghju riccu i carni ca di sordi.
TraduzioneMeglio ricco di carne che di soldi.
SpiegazioneÈ meglio avere tanti figli piuttosto che tanti soldi. Una volta, avere una famiglia numerosa voleva dire avere disponibile molta manodopera per i lavori in campagna.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioScherza cu i fanti ma no cu i santi.
TraduzioneScherza con le persone ma non con i santi.
SpiegazioneA differenza delle persone, i santi, qualora non fosse mantenuta una promessa, potrebbero vendicarsi.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioA prima vota è da zia vecchja.
TraduzioneLa prima volta è della zia vecchia.
SpiegazioneSolo una volta puoi fregare la zia vecchia.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioAcqua sutt'acqua, Giusiappi ntall'acqua, l'angelu mbiva e u diavulu stiatta... pa pa pa.
TraduzioneAcqua sott'acqua, Giuseppe nell'acqua, l'angelo beve ed il diavolo esplode... pa pa pa.
SpiegazioneEra una sorta di "formula" recitata per purificare l'acqua non del tutto limpida e scongiurare qualsiasi tipo di infezione dopo averne fatto uso.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioCaru cumpara a casa v'aju i mbitare, portativi a seggia mu v'assettati, portativi a brocca pemmu mangiati, u vinu puru pe mbivire e a minestra cu piattu accussì nda potimu spartire.
TraduzioneCaro compare a casa mia vi devo invitare, portatevi la sedia per sedervi, portatevi la forchetta per mangiare, il vino per bere, la minestra con il piatto così ce la possiamo spartire..
SpiegazioneL'invito di una persona che non ti vuole ospite e cerca di farti desistere dal mangiare a casa sua.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioAl mercato c'erano un venditore di aceto, uno di ombrelli, uno di cinghie. Il primo urlava:"Acitu forta aggìanti, acitu forta!" Il secondo:"Paracqua aggìanti, paraqua!" Il terzo:"U currijaru i Missina, u currijaru i Missina!".
Traduzione-
SpiegazioneNel dialetto si nota la parodia delle parole dei venditori che denigrano il prodotto altrui. Dalle urla di chi dice di vendere aceto forte e ombrelli a quelle di chi vende cinghie e viene da Messina si coglie un senso di ridicolo.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioI puarci no canuscianu i biscuatti.
TraduzioneI maiali non conoscono i biscotti.
SpiegazioneVuol dire che chi è abituato a sguazzare nel fango come i maiali non capisce la roba fine.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioQuandu chjova no sicca nenta.
TraduzioneQuando piove non secca niente.
SpiegazioneQuando piove va sempre bene per il terreno.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioQuandu chjova e no fa taju.
TraduzioneQuando piove e non fa fango.
SpiegazioneSi usa dire quando si promette senza mantenere.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioJuarnu i mai e misi i pua.
TraduzioneGiorno di mai mese di poi.
SpiegazioneÈ un altro proverbio usato quando non viene mantenuta una promessa.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioDinci mu ti dunanu nu puacu i trattiagnu.
TraduzioneDi loro di intrattenerti un pò.
SpiegazioneQuando i bambini davano fastidio, per toglierseli dai piedi, si mandavano dai nonni, dagli zii o da qualche conoscente con questa raccomandazione.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioCu da sulu no ci vena u nsignare no sta bene.
TraduzioneA chi non capisce le cose da solo è inutile insegnargliele.
SpiegazioneA chi non ha voglia di imparare o non ne è in grado è inutile insegnargli qualcosa.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioUarbu cu no vola u vida e surdu cu no vola mu senta.
TraduzioneÈ cieco chi non vuole vedere e sordo chi non vuole sentire.
SpiegazioneChi non gradisce quello che vede o sente fa finta di non capire.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioOgni testa u codici sua.
TraduzioneOgni testa ha il codice suo.
SpiegazioneOgni persona interpreta le cose a modo suo, giuste o sbagliate che siano.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioO ciucciu no ci pilanu i capiji.
TraduzioneAll'asino non cadono i capelli.
SpiegazioneAll'asino non cadono i capelli in testa perché non si sforza di usarla.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioTesta i ciucciu no penza.
TraduzioneTesta d'asino non pensa.
SpiegazioneChi è asino, sinonimo di ignoranza, non usa la testa.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioA patruni e sutta u miagghju amicu hai mu dassi all'urmu.
TraduzioneA padrone e sotto, il migliore amico lo devi lasciare a secco.
SpiegazioneQuando si gioca a carte è consuetudine non dare da bere, per primo, al compagno con cui si gioca, per rendere il gioco più interessante.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioQuandu chjova i San Gianni ngrossanu i castagni.
TraduzioneQuando piove il giorno di san Giovanni ingrossano le castagne.
SpiegazioneSi dice che l'acqua piovana a San Giovanni fa diventare le castagne più grosse.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioQuandu chjova e mina viantu u cacciaturi perda u tiampu.
TraduzioneQuando piove e tira vento il cacciatore perde il tempo.
SpiegazioneIl cacciatore che va a caccia quando c'è cattivo tempo non becca nulla, perde solo tempo.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioCu è riccu d'animali e vinu oja è riccu e domani è tapinu.
TraduzioneChi è ricco di animali e vino oggi, domani sarà misero.
SpiegazioneChi ha molti animali e vino può diventare povero da un momento all'altro perché il vino può diventare aceto e gli animali possono morire tutti per una malattia. Quindi non è motivo di vanto dire di essere ricco di queste due cose.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioCu si spagna fuja cuamu u viantu.
TraduzioneChi ha paura fugge come il vento.
SpiegazioneLa paura fa correre veloci anche al di sopra delle proprie capacità fisiche.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioA vera fami pulizza u piattu.
TraduzioneLa vera fame pulisce il piatto.
SpiegazioneQuando si ha tanta fame non si guarda cosa c'è nel piatto.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioU lavuru è di matina.
TraduzioneIl lavoro è di mattina.
SpiegazioneI progressi maggiori sul lavoro si fanno di prima mattina dato che poi, con il sole, diventa faticoso lavorare in campagna.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioCu simina ncuna cosa cogghja.
TraduzioneChi semina qualche frutto raccoglie.
SpiegazioneChi si dà da fare per raggiungere un obiettivo, sicuramente lo ottiene.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioCu fa pigghja.
TraduzioneChi fa prende.
SpiegazioneChi si da da fare raccoglie qualcosa.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioFai bena e scordati fai mala e ricordati.
TraduzioneFai del bene e dimenticati fai del male e ricordati.
SpiegazioneBisogna fare sempre del bene perchè nessuno si vendichi, mentre se sifa del male, prima o poi, qualcuno te ne chiederà conto.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioNo pua asciucare u mare cu na coppa i nuci.
TraduzioneNon puoi asciugare il mare con mezzo gheriglio della noce.
SpiegazioneQuando una cosa è impossibile da fare è inutile provarci.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioA beccaccia è surda.
TraduzioneLa beccaccia è sorda.
SpiegazioneSiccome questo uccello è tanto sveglio, si fa la parodia con l'uomo che non riesce a sentire delle cose importanti.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioSi vai a caccia i miarri no sparare terra terra.
TraduzioneSe vai a caccia di merli non sparare terra terra.
SpiegazioneI cacciatori dicono così perché il merlo vola basso ed è pericoloso sparargli rasoterra in quanto potrebbero esserci delle persone nei dintorni.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioTantu passa l'acqua supa a petra c'a cunzuma.
TraduzioneTanto passa l'acqua sulla pietra che la consuma.
SpiegazioneLa tenacia dell'acqua è come quella dell'uomo testardo che tanto fa finché ottiene il suo scopo, in questo caso, al punto da consumare la roccia.
Segnalato daFranco Scarmozzino (Passionacquaro)
ProverbioA mugghjari i l'atri è sempe mìagghju.
TraduzioneLa moglie degli altri è sempre migliore.
SpiegazioneQuello che è di altri si ha sempre l'impressione che sia meglio.
Segnalato daPietro Carnovale (Orcisano)
ProverbioU surici nci dissa a nuci: "Dammi tiampu ca ti piarciu".
TraduzioneIl topo disse alla noce: "Dammi tempo che ti buco".
SpiegazioneChi persevera in qualcosa, prima o dopo la ottiene.
Segnalato daPietro Carnovale (Orcisano)
ProverbioU cane chi abbaia assai muzzica puacu.
TraduzioneIl cane che abbaia molto morde poco.
SpiegazioneChi, all'apparenza, sembra essere forte, di concreto, non lo è.
Segnalato daPietro Carnovale (Orcisano)
ProverbioCui sta a speranza d'atru e non cucina vena a sira e canta a diana.
TraduzioneChi sta con la speranza di un altro e non cucina viene la sera e canta la diana.
SpiegazioneColui che aspetta che gli cucini qualcun altro, arriva la sera e anziché aprire la bocca per mangiare la apre solo per cantare.
Segnalato daPietro Carnovale (Orcisano)
ProverbioCu simina spini no po jire scazu.
TraduzioneChi semina spine non può andare scalzo.
SpiegazioneChi fa del male non può spettarsi che altro male.
Segnalato daPietro Carnovale (Orcisano)
ProverbioCui pe a rrobba na brutta si pigghja a rroba si nda va e u cuari squagghja.
TraduzioneChi, per la roba, sposa una brutta se ne va ed il cuore si scioglie.
SpiegazioneQuando uno sposa una donna brutta solo per la dote, una volta che questa è finita, rimane soltanto con una moglie per cui non prova piacere.
Segnalato daPietro Carnovale (Orcisano)
ProverbioU cane muzzica sempe u sciancatu.
TraduzioneIl cane morde sempre il poveraccio.
SpiegazioneI problemi vengono sempre a chi ne ha già altri.
Segnalato daPietro Carnovale (Orcisano)
ProverbioQuandu u diavulu t'accarizza vola l'anima.
TraduzioneQuando il diavolo ti accarezza vuole l'anima.
SpiegazioneQuando qualcuno fa il buono con una persona, lo fa perché da questa vuole qualcosa in cambio.
Segnalato daPietro Carnovale (Orcisano)
ProverbioAvogghja mu 'nda fai rizzi e cannola, u santu ch'è di marmu no suda.
TraduzioneAhivoglia a fare ricci e cannoli (abbellirsi e fare moine), il santo che è di marmo non suda (non si commuove).
SpiegazioneSi dice quando una persona è testarda, quando è convinta di fare qualcosa senza essere consapevole di farcela.
Segnalato daFrancesco Rottura
ProverbioÈ miagghju u mora Cìcciu e no u ciùcciu ca u ciùcciu va pe ligna e Cìcciu no.
TraduzioneÈ meglio che muoia Ciccio e non il ciuco perché il ciuco trasporta la legna e Ciccio no.
SpiegazioneL'asino, nei tempi andati, era utilizzato per il trasporto di merci ed il lavoro agricolo. La sua morte era perciò un dramma per il padrone.
Segnalato daFrancesco Rottura
ProverbioMiagghju nu piazzu i pani cu la paci e no la casa chjina cu la lite.
TraduzioneMeglio un pezzo di pane con la pace che la casa piena con la lite.
SpiegazionePiuttosto che avere tutto e vivere nella discordia, è preferibile accontentarsi di poco e vivere tranquillamente.
Segnalato daPasquale Lombardo
ProverbioAmuri e gelusia, su sempe in cumpagnia.
TraduzioneAmore e gelosia sono sempre in compagnia.
SpiegazioneDall'amore vero, anche incosciamente, scaturisce sempre un pizzico di gelosia.
Segnalato daPasquale Lombardo
ProverbioSi chjova d'agustu si fa uagghju, miali e mustu.
TraduzioneSe piove ad agosto si fa olio, miele e mosto.
SpiegazioneLa pioggia ad agosto fa bene ai prodotti autunnali. Stimola la crescita delle olive e dell'uva e le api, favorite dall'abbassamento della temperatura, dormono e così non consumano il miele.
Segnalato daPasquale Lombardo
ProverbioU cacatu 'mburra u pisciatu.
TraduzioneIl defecato offende l'urinato.
SpiegazioneSi dice quando uno che ha agito male viene criticato o offeso da uno che ha fatto di peggio.
Segnalato daMassimo Maiolo
ProverbioQuandu hjura u pìarzicu e matura, a notta cu jùarnu si misura.
TraduzioneQuando fiorisce la pesca e matura, la notte si misura con il giorno.
SpiegazioneA giugno il giorno e la notte hanno la stessa durata.
Segnalato daFrancesco Carnovale
ProverbioQuandu chjova e no fa taju è quandu Pasca vena a maju.
TraduzioneQuando piove e non si fa il fango è quando Pasqua avviene a Maggio.
SpiegazioneLa Pasqua non cade mai nel mese di Maggio.
Segnalato daFrancesco Carnovale
ProverbioNuju mi dissa "te'", tutti mi dissaru "dammi", unu mi dissa "te'... sta lumèra, inchjamìlla d'ùagghju!".
TraduzioneNessuno mi ha detto "tieni", tutti mi hanno detto "dammi", uno mi ha detto "tieni … questa lucerna, riempimela d'olio!".
SpiegazioneNessuno da niente, ma vuole tutto.
Segnalato daFrancesco Carnovale
ProverbioTutti l'aciajuzzìaji mi cacàru, puru lu cardìju senza cuda.
TraduzioneTutti gli uccellini mi hanno defecato, pure il cardellino senza coda.
Spiegazione-
Segnalato daFrancesco Carnovale
ProverbioMbeci u gridanu i vua, gridanu i pàjura.
TraduzioneInvece di gridare i buoi, gridano i lacci del giogo.
SpiegazioneSi lamenta non chi fatica, ma chi non lo fa.
Segnalato daFrancesco Carnovale
ProverbioJennàru puta paru.
TraduzioneA Gennaio pota tutto.
SpiegazioneIl mese di gennaio per la nostra cultura contadina è il mese più indicato per potare le piante.
Segnalato daFrancesco Carnovale