L'"Acquaro-Limpidi Social Club" è nato a Melbourne nel 1992 con la bellissima intenzione di creare un luogo in cui i molti emigrati di Acquaro e Limpidi potessero ritrovarsi e lenire la nostalgia per il paese natale. Il 20 febbraio 1992, in un locale presso Thomastown messo a disposizione da uno dei promotori, si svolse la prima riunione. Qui si stabilirono quali iniziative adottare per informare i tanti compaesani del nuovo progetto e per comunicare loro il luogo, la parrocchia di San Giuseppe a Reservoir, e la data, 17 maggio 1992, in cui avrebbe avuto inizio il tesseramento. Molti furono entusiasti dell'idea e, sin da subito, decisero di aderirvi. Con il tempo, mano a mano che si diffondeva la voce, crebbe il numero di soci. Il 15 agosto dello stesso anno, in occasione della festa di San Rocco, il comitato della neo costituita associazione organizzò il primo evento, una cena danzante. Ad esso, con grande soddisfazione dei fondatori, parteciparono oltre seicento persone. Negli anni il club, che nel frattempo pose la sua sede presso James Street a Northcote, ha acquisito grande importanza ottenendo numerosi riconoscimenti. La sede attuale, posta nella sala parrocchiale della chiesa di San Giuseppe, lungo Wilson Boulevard a Reservoir, accoglie gli acquaresi ed i limpidesi che si riuniscono per trascorrere qualche momento insieme, chiacchierando e giocando, ed ospita le manifestazioni che vengono periodicamente organizzate: la serata danzante, ogni ultimo sabato del mese, la festa di San Rocco, le feste della mamma e del papà ed altre iniziative.
Indirizzo
79 Wilson Boulevard - North Reservoir VIC 3073 - Australia
Telefono (dall'Italia)
0061 3 9462 5288
Direttivi
Elenco dei direttivi esecutivi succedutisi (aggiornato fino al 2014)
Soci Onorari
Elenco dei soci onorari (membri del Comitato per cinque anni consecutivi) (aggiornato fino al 2014)
Evento Principale
Festa di San Rocco a Melbourne
Acquaro-Limpidi Social Club
Soci Onorari (Sono stati per cinque anni consecutivi membri del Comitato) (aggiornato fino al 2014)
Socio Onorario |
Domenico Chiera |
Salvatore Zangari |
Giulia Crupi |
Bruno Crupi |
Giuseppe Scarmozzino |
Nicola Vetere |
Pasquale Ierardo |
Bruno Maiolo |
Acquaro-Limpidi Social Club
Elenco dei direttivi succedutisi (aggiornato fino al 2014)
Anno | Presidente | Segretario | Tesoriere |
---|---|---|---|
1992/1993 | Pietro Carnovale | Giuseppe Comito | Raffaele Larosa |
1993/1994 | Domenico Tascone | Giuseppe Comito | Virgilio Carnovale |
1994/1995 | Pietro Carnovale | Giuseppe Comito | Natale Scardamaglia |
1995/1996 | Pietro Carnovale | Natale Scardamaglia | Raffaele Larosa |
1996/1997 | Pietro Carnovale | Giuseppe Comito | Raffaele Larosa |
1997/1998 | Pietro Carnovale | Domenico Luzza | Raffaele Larosa |
1998/1999 | Giuseppe Comito | Francesco Luzza | Raffaele Larosa |
1999/2000 | Giuseppe Comito | Natale Scardamaglia | Raffaele Larosa |
2000/2001 | Giuseppe Comito | Natale Scardamaglia | Domenico Luzza |
2001/2002 | Domenico Luzza | Pietro Carnovale | Nicola Vetere |
2002/2003 | Pietro Carnovale | Francesco Luzza | Nicola Vetere |
2003/2004 | Francesco Luzza | Nicola Vetere | Rocco Scarmozzino |
2004/2005 | Francesco Luzza | Pietro Carnovale | Domenico Crupi |
2005/2006 | Nicola Vetere | Nicola Vetere | Giuseppe Scarmozzino |
2006/2007 | Nicola Vetere | Bruno Maiolo | Giuseppe Scarmozzino |
2007/2008 | Nicola Vetere | Bruno Maiolo | Giuseppe Scarmozzino |
2008/2009 | Nicola Vetere | Bruno Maiolo | Giuseppe Scarmozzino |
2009/2010 | Nicola Vetere | Bruno Maiolo | Giuseppe Scarmozzino |
2010/2011 | Salvatore Zangari | Bruno Maiolo | Giuseppe Scarmozzino |
2011/2012 | Salvatore Zangari | Bruno Maiolo | Giuseppe Scarmozzino |
2012/2013 | Salvatore Zangari | Bruno Maiolo | Giuseppe Scarmozzino |
2013/2014 | Salvatore Zangari | Bruno Maiolo | Giuseppe Scarmozzino |
La comunità acquarese residente a Melbourne, avendone mantenuto intatta la fede, festeggia il patrono San Rocco. La celebrazione, organizzata dall'"Acquaro-Limpidi Social Club", si svolge, annualmente, la terza domenica di ottobre presso la sede del "Calabria Club". Quest'ultima dista circa 25km dai locali del club, a breve distanza dall'aeroporto di Tullamarine, in una zona semi-rurale e, quindi, molto spaziosa. Nel giorno solenne la statua, custodita in una cappella, è posta in una capiente sala, che può ospitare fino a mille fedeli. Qui viene celebrata la santa messa con l'accompagnamento di un coro che innalza canti religiosi. A conclusione della cerimonia, dopo avere intonato una canzone in dialetto dedicata a San Rocco, ha inizio la processione lungo un percorso interno alla sede del "Calabria Club".
Il corteo è preceduto da due carabinieri in alta uniforme ed è accompagnato dal gran concerto bandistico "Vincenzo Bellini", banda composta da più di 50 musicisti, di cui hanno fatto e fanno parte diversi acquaresi, alcuni dei quali hanno imparato la musica sotto la guida del professore Giuseppe Ierfone. Dopo la processione, durante la quale la statua del Santo è fatta sostare brevemente di fronte al monumento ai caduti, la banda esegue, all'interno della sala, qualche pezzo di opera classica insieme ad un soprano e un tenore o un baritono. Nel pomeriggio, verso le 14:30, si passa a suonare della musica popolare, generalmente eseguita da tre elementi, coinvolgendo i fedeli in balli. La giornata di festa prosegue poi con gli incanti dei doni votivi e si conclude, intorno alle 18:30, con l'estrazione dei numeri vincenti della riffa.
Le informazioni sono state gentilmente fornite da Pietro Carnovale, acquarese emigrato in Australia.
Alcune foto delle feste passate