Ritorno nei luoghi reconditi della MemoriaRitorno nei luoghi reconditi della Memoria Ritorno nei luoghi reconditi della MemoriaRitorno nei luoghi reconditi della Memoria
Ritorno nei luoghi reconditi della MemoriaRitorno nei luoghi reconditi della Memoria Ritorno nei luoghi reconditi della MemoriaRitorno nei luoghi reconditi della Memoria
Ritorno nei luoghi reconditi della MemoriaRitorno nei luoghi reconditi della Memoria Ritorno nei luoghi reconditi della MemoriaRitorno nei luoghi reconditi della Memoria


Ritorno nei luoghi reconditi della Memoria


 
 
 
 
Quando la Natura, oltre ad essere Provvidenza ed Arte ... è Storia
 
 
 
 


Acquaro -VV- località San Giovanni; Dasà -VV- località Bracciara. Passeggiata.
Domenica mattina dalle ore 05.30 alle ore 09.00 del 23 Agosto 2015.

Acquaro e Dasà, Comuni limitrofi in Provincia di Vibo Valentia, condividono queste millenarie forme d'arte che la Natura ed i Nostri Padri hanno contribuito a determinare. Le due località, apparentemente distanti, in realtà fanno parte di una costa continua di territorio collinare che si estende verso Ovest. La presenza di queste monumentali piante di Ulivo -Olivari- lascia supporre che tutta la zona era anticamente votata a questa coltivazione. Il periodo si potrebbe far risalire alla colonizzazione greca -dal VI sec. a C-, desumibile anche dalla poca distanziata Hipponion, -attuale Vibo Valentia-, e certa etmologia di alcune località della zona -come ad esempio "Potami", "Poteja" e la stessa Dasà da dàsos - di esplicita derivazione greca-. Orograficamente questo territorio si presta moltissimo a queste coltivazioni collinari, poste tra l'Appennino delle Serre e "l'affaccio" marino sul Tirreno, con un microclima "garantito" dall'umidità dei fiumi Marepotamo, Amello e alcuni torrenti che scorrono nelle vallate sottostanti.
I rispettivi Sindaci dei due Comuni, penso debbano congiuntamente prodigarsi per sottoporre a tutela questi luoghi della Nostra Storia che tanto hanno contribuito a determinare la nostra ancestrale identità, prima che queste Meraviglie vadano perdute -già, come le foto evidenziano, sono state incautamente sottoposte al "moderno" rito di radicale castrazione, alias potatura, come "ordinarie" piante da frutto e moltissime altre, purtroppo, irrimediabilmente perse, perché abbattute.
Io penso che ognuno di Noi, nativo di queste terre, è rappresentato da queste Maestose Piante. Questi Ulivi sono anche la Storia delle nostre passate generazioni. L'essenza di questa terra, di queste radici, di questi tronchi sono fusi nelle tessere del la nostra mappa genetica. Siamo necessariamente anche figli di queste piante; per secoli, per millenni siamo cresciuti sotto la loro ombra, coltivato la loro terra, accudito la loro crescita. In ognuno di noi sono impressi i segni ed i colori di queste forme. Facciamoli conoscere ai nostri figli e nipoti, raccontiamo loro gli sforzi immani che i Nostri Padri hanno fatto per allevarli, il nutrimento che ne hanno e ne riceviamo ancora. Insegniamo loro a toccare queste creature viventi, ad esplorare la loro corteccia, ad ammirare la loro grandezza. Vedrete che, o prima o poi, ci ringrazieranno perché così daremo loro la possibilità di mettersi in contatto con l'intimità dell'anima che ha anche i segni caratteristici di queste piante. L'attenzione, l'interesse, la cura ed il rispetto che daremo loro, gioverà ai Nostri Figli perché cosi facendo si alimenteranno le radici sulle quali potranno crescere. E' importantissimo che noi garantiamo questa trasmissione di Cultura come hanno fatto con Noi i Nostri Padri. Guai se le future generazioni cresceranno senza queste consapevoli "Conoscenze", si perderanno così alcuni tratti identitari che hanno caratterizzato il nostro percorso. Di fronte a queste forme, Noi non siamo semplici spettatori estasiati, ma, ad osservarli, emergono in Noi aspetti emozionali di Vita e di Cultura che, sedimentate per secoli e secoli, imprevedibilmente ed a volte repentinamente, si affacciano -con un sorriso, un' immagine, una lacrima- a comprovare che all'origine della Nostra Esistenza ci sono anche Loro, con le loro forme contorte, i loro tratti spezzati, le loro rugosità, anfratti, con le loro muschiaggini, i loro pieni e vuoti, le loro protuberanze, i loro verdi chiari e scuri, con le loro mani imploranti, i loro rami abbraccianti e con i loro paesaggi. Per Noi sono sinonimo di Bellezza, Fatica, Premio, Consolazione, Ricordi, Ricchezza, Povertà, Gusto, Tatto, Olfatto, Riparo, Paura, Frescura, Sosta, Imboscate, Alcova, Sostegno, Nascondiglio, Patimento, Tradimenti, Gioco, Gioia, Lavoro, Tana, Caccia, Colori, Calore, Manualità, Arte, Mestieri, Magia, Pane e Olio. Facciamo in modo che tutto questo possa continuare ad essere. Prodighiamoci tutti affinché questi luoghi siano preservati, curati e trasmessi come emblematici della nostra stessa essenza.

English Translation per i Figli dei Nostri Emigrati affinché anche loro, incubatori sani, abbiano la possibilità di esserci.


Back in the hidden places of Memory


 
 
 
 
When Nature, as well as being Providence and Art ... is also History
 
 
 
 


Acquaro -VV- locations San Giovanni; Dasà -VV- locations Bracciara. Walk.
Sunday morning from 05.30 to 09:00 AM of August 23, 2015.

Acquaro and Dasà, neighboring municipalities in the Province of Vibo Valentia, share these ancient art forms that Nature, together with Our Fathers helped to shape. The two locations, apparently distant, in reality are part of a continuous coast hilly area extending westward. The presence of these monumental plants of Olive -Olivari- suggests that the whole area was once devoted to this crop. The period can be traced back to the Greek colonization -from the sixth century before Christ- as also can be deduced from little distanced Hipponion, -now Vibo Valentia-, and certain etymology of some localities of the area -as for example "Potami", "Poteja" and the same Dasà from dàsos - explicit Greek derivation-. Orographically this area is very much suited to these gentle hills covered placed between the Apennines of the Serre and "marine" overlooking the Tyrrhenian Sea, with a "guaranteed microclimate" given by the humidity of Marepotamo rivers, Amello and some streams flowing in the valleys below.
The Mayors of both municipalities, I think they should jointly make efforts to submit and protect these places of Our History which have greatly contributed to our ancestral identity, before these Wonderful trees get lost – as the photos show, they have been subjected to recklessly "modern" radical ritual of castration, such as pruning, as "ordinary" fruit plants, and many others, sadly, hopelessly lost, because felled.
I think each of us, as native of this Land, is represented by these Majestic plants. These Olives are also the history of our past generations. The essence of this land, of these roots, of these trunks are fused in the pieces of our genetic map. We are also necessarily children of these plants; for centuries, for millennia we have grown under their shadow, we have cultivated their land, cared for their growth. In each of us are stamped the signs and colors of these forms. Let our children and grandchildren know; we shall tell them about the enormous efforts that Our Fathers did for raising them, nurturing them, what we received and what they still receive. We shall teach them to touch these living creatures, exploring their cortex, to admire their greatness. You will see that, sooner or later, they will thank us because we'll give them a chance to get in touch with their intimacy soul that has also the characteristic signs of these plants. Attention, interest, care and respect that we give them, will benefit to Our Children because in doing this they will feed the roots that will help them to grow up. It is important that we guarantee this transmission of culture as Our Fathers did with us.
If future generations will grow up without these conscious "knowledge", they will lose some identity traits that characterized our path. Faced with these forms, we are not mere spectators in admiration, but watching them emerge in Us emotional aspects of Life and Culture which, settled for centuries, and then unpredictably and sometimes suddenly, appear - with a smile, a picture, a tear proving that at the origin of Our Existence there are also them, with their twisted forms, their broken traits, their roughness, ravines, with their moss, their full and empty parts, their prominences, their light and dark green, with their hands imploringly, their branches hugging and with their landscapes. To us they are synonymous of Beauty, Fatigue, Consolation, Memories, Wealth, Poverty, Taste, Sense, Smell, Shelter, Fear, Cool, Pause, Ambush, Love Nest, Support, Hideout, Suffering, Betrayal, Game, Joy, Work, Hunting, Colors, Friendliness, Crafts, Art, Magic, Bread and Oil. We should make sure that this will continue to exist. I hope you will Join me in doing so and all these places will be preserved, maintained and transmitted as emblematic of our own existence.

English Translation, by Caterina Ierfone (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), is for the Children of Our Emigrants so that they too, have a chance to be here.

Giovanni Luzzi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Avellino 07.03.2016