Tombola della Croce rossa nell’auditorium della media

Pubblicato il .

Domani ad Acquaro.

Gazzetta del Sud del 29 Dicembre 2017

È prevista per domani alle 17, nel salone della scuola media, la tombolata del locale gruppo di Croce rossa, la quale ha dato vita alle uniche manifestazioni che si sono svolte in paese in queste festività. Dopo aver, infatti, organizzato una manifestazione per bambini a Dasà nei giorni scorsi, l’associazione

     

Aumenti a sorpresa nei consumi idrici

Pubblicato il .

Problema sollevato dalla consigliera Cosmina Silipo.

Gazzetta del Sud del 28 Dicembre 2017

Si stanno effettuando in questi giorni le operazioni di lettura dei contatori ai fini dell’accertamento del consumo idrico. Alcuni cittadini, raffrontando con i consumi degli anni passati, lamentano una quantificazione in eccesso, addirittura fino al quaranta per cento. Per tale ragione si sono rivolti

     

Raccolta differenziata, disco verde al Piano

Pubblicato il .

Il punto approvato per potere accedere ai fondi regionali.

Gazzetta del Sud del 13 Dicembre 2017

È stato approvato all'unanimità dal consiglio comunale ieri il “Piano per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati”, unico punto all'ordine del giorno, necessario per aderire al finanziamento regionale per il potenziamento del servizio di raccolta differenziata nei comuni al di

     

Omicidio Russo ad Acquaro, il dolore della madre: «Dopo 24 anni ancora impossibile darsi pace»

Pubblicato il .

Parla Teresa Lochiatto, mamma del 22enne ucciso per aver intrapreso una relazione con la cognata di un boss delle Preserre vibonesi.

ilvibonese.it - 11 Dicembre 2017

Ad Acquaro, nel Vibonese, il 15 gennaio del 1994 venne rapito e poi ucciso Giuseppe Russo, giovane di 22 anni il cui cadavere fu rivenuto in una fossa solo mesi dopo, il 21 marzo, e solo grazie alle rivelazioni di uno dei suoi assassini, che si decise a collaborare con la giustizia.

     

Rete idrica, 253mila euro per interventi di ammodernamento e potenziamento

Pubblicato il .

Disco verde della Giunta di Acquaro al progetto.

Gazzetta del Sud dell'8 Dicembre 2017

Ammonta a 253mila euro circa il progetto definitivo approvato dall’esecutivo a guida Giuseppe Barilaro per l’ammodernamento ed il potenziamento della rete idrica comunale, che tanti disagi ha generato nell’estate appena trascorsa, portando ad interruzioni di erogazione fino alla fine di ottobre, per

     

Un commissario all’ex discarica, «Decisione incomprensibile»

Pubblicato il .

Le analisi hanno confermato che l’area non necessita di alcuna bonifica.

Gazzetta del Sud del 24 Novembre 2017

Viene giudicato incomprensibile il commissariamento del sito dell’ex discarica “Carrà” ad Acquaro, deciso nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri per accelerare il risanamento ambientale dell’area e di altre 22 simili in tutta Italia, tre delle quali in Calabria, cui è stato indirizzato il medesimo

     

Sito commissariato con bonifica avviata

Pubblicato il .

La decisione del Consiglio dei ministri riguarda anche l’ex discarica Carrà di Acquaro.

Gazzetta del Sud del 23 Novembre 2017

I comuni del Vibonese multati tre anni fa dalla Corte di giustizia europea per infrazioni ambientali (discariche abusive) erano sette, ma soltanto per uno il Consiglio dei ministri - su proposta del ministro dell’Ambiente - ha ora disposto il commissariamento della discarica.
Delle tre calabresi oggetto

     

Proiettile di cannone inesploso trovato dentro un’abitazione

Pubblicato il .

La scoperta ad Acquaro durante i lavori di ristrutturazione.

Gazzetta del Sud del 21 Novembre 2017

Mattinata movimentata ieri ad Acquaro, dove, durante la ristrutturazione di un’abitazione, è venuto alla luce un proiettile di cannone inesploso, cosiddetto “Ep” (Effetto pronto), della seconda guerra mondiale.
Il rinvenimento è avvenuto sul lato di via Parlatorio (la struttura

     

Imparare l’utilizzo del defibrillatore

Pubblicato il .

Il modo migliore anche per ricordare Gigi Colaci.

Gazzetta del Sud del 28 Ottobre 2017

Organizzato dalla Pro loco, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, si svolgerà nella giornata odierna, dalle 8.30 alle 14.30, nei locali della scuola media, il corso per operatore Bls-d, rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Finalizzato alla formazione di personale in

     

Bonus e incentivi a chi ricicla i rifiuti

Pubblicato il .

Ad Acquaro quattro eco compattatori.

Gazzetta del Sud del 20 Ottobre 2017

Nell’intenzione di avviare un sistema di raccolta differenziata porta a porta, l’amministrazione Barilaro ha promosso una manifestazione d’interesse (indagine di mercato) per l’individuazione di una ditta cui affidare l’installazione e la gestione di quattro eco compattatori per la raccolta di bottiglie di

     

Ladri in azione nella sede di un circolo ricreativo

Pubblicato il .

 

Gazzetta del Sud del 5 Ottobre 2017

Ennesimo furto, tra lunedì e martedì, ad Acquaro. Presa di mira l’associazione sportiva culturale “Sportclub”, circolo ricreativo che ha sede al pian terreno di uno stabile di corso Umberto I. Ottocento euro il bottino per gli ignoti malviventi, incasso settimanale delle ricariche di conti che, grazie a una

     

Lavori al serbatoio

Pubblicato il .

Venerdì senz’acqua per dieci ore.

Gazzetta del Sud del 3 Ottobre 2017

Ci saranno circa dieci ore di disagio per gli abitanti e le attività commerciali venerdì prossimo ad Acquaro, per via della già fissata sospensione del servizio di erogazione dell’acqua.
A causa di alcuni lavori ad uno dei serbatoi comunali, infatti, l’amministrazione comunale

     

L'addio a un vero artista del legno e del tornio

Pubblicato il .

Oggi ad Acquaro i funerali di mastro Peppino Luzzi.

Gazzetta del Sud del 23 Settembre 2017

È morto nella sua casa a 86 anni mastro Peppino Luzzi, falegname di Acquaro, o, meglio, artista del legno, come amava definirsi. Pensionatosi, infatti, Peppino Luzzi ha passato l’ultimo quindicennio a riprodurre in miniatura oggetti e strumenti del passato, che realizzava nella bottega artigiana aperta dal

     

Rischio esondazione, Amello da ripulire

Pubblicato il .

Corso d’acqua ostruito dai fitti canneti e dalla vegetazione.

Gazzetta del Sud del 23 Settembre 2017

È uno spettacolo degradante quello a cui si assiste affacciandosi dalla balconata della piazza sul sottostante fiume Amello, il cui alveo, normalmente ampio abbastanza da consentire il defluire delle grosse quantità di acqua in inverno, risulta attualmente ridotto al minimo da un fitto canneto che, insieme