Disco verde all'Imu. Il civico consesso modifica lo statuto.

Calabria Ora del 27 Giugno 2012

Seduta carica di argomenti, l'ultima del consiglio comunale di Acquaro, lunedì.

Al primo punto, dopo i verbali, la modifica - unanimità - dello statuto, «necessario di variazione - ha dichiarato il sindaco Giuseppe Barilaro, preannunciando l'elezione, nella prossima seduta, del presidente del consiglio e la nomina di un altro assessore - per prevedere delle figure nuove».
Al terzo punto, l'approvazione della modifica - 3 astenuti - del regolamento Imu - già stilato - «perché il comune - sempre Barilaro - rientra tra quelli montani, nei quali la tassa sui terreni agricoli non va pagata, e questo ci libera da un problema, soprattutto a Piani». Per quanto riguarda, invece, le abitazioni, Barilaro si è detto convinto «che abbiamo fatto bene a lasciare le cose come stavano perché, date le detrazioni, sono stati in pochi a pagare sulla prima casa, mentre, sulla seconda, sto lavorando ad un regolamento - da attuare entro il 30 settembre - con cui possiamo prevedere determinate categorie d'abitazione -, inagibili, inoccupate, in fase di costruzione - per cui tenteremo l'esenzione». Sullo stesso argomento, il consigliere Pino Pitisano ha chiesto delucidazioni sui fabbricati rurali (deposito d'attrezzi), ottenendo risposta dalla segretaria, che «se il fabbricato è al servizio del terreno agricolo, potrebbe, ma è da verificare, essere esente» fermo restando che «oggetto del regolamento - ha aggiunto Barilaro - potrebbe essere anche il fabbricato rurale, con le dovute distinzioni in ordine a parametri che andremo a valutare».
Indi, via all'approvazione - unanime - dei piani annuale e triennale delle opere pubbliche, «per le quali - Barilaro - non ci è più permesso ricorrere, al contrario di come ha fatto in passato qualche signore, alla Cassa depositi e prestiti. Ciononostante, nel 2012: ristruttureremo il palazzo municipale; realizzeremo un'opera d'arte in piazza, dando incarico ad un architetto di fama nazionale che scolpirà una statua in marmo di Carrara che sovrasterà una fontana che andrà a sostituire l'attuale; realizzeremo vari interventi al campo di calcio; e, ancora - area ristoro in zona calvario; muro a Limpidi; rifacimento scuola Piani; rifacimento calcetto Limpidi, con protocollo d'intesa con la Provincia; pozzo artesiano e rifacimento di un ponte a "Cerasara"; sistemazione strada "Marinara"; inizio lavori serbatoio Piani; sarà recuperato, a stretto giro di boa, un finanziamento di 200mila euro per largo San Giovanni ad Acquaro; interventi su strade zona vecchia paese; lavori scuola media Acquaro. Il tutto garantendo i servizi e non mettendo mano nelle tasche dei cittadini». Fatto qualche cenno sulle opere del piano triennale, il sindaco ha annunciato la disponibilità di due Lsu a svolgere, ad agosto, la funzione di ausiliari del traffico. Al punto successivo, l'alienazione dei beni pubblici: asilo e scuola dismessa di Piani.
Approvato, si è passati al piano delle manifestazioni estive previsto «per prestare fede all'impegno preso - ha detto Barilaro - con il nostro concittadino Benoit Manno ad organizzare un incontro ad Acquaro che sarà trasmesso in mondovisione». Per lo stesso, il sindaco ha inviato lettera alla Regione per contribuire, in parte, all'organizzazione dell'evento che, comunque, «ho intenzione - ha assicurato - di organizzare, ho già coinvolto Pro loco, Arci e Cri, con o senza regione». Approvazione unanime.
L'ultimo punto, il bilancio di previsione, con 100mila euro di trasferimenti statali in meno, «ma, un bilancio vero», è passato con 3 astenuti.

Valerio Colaci

Ritaglio dell'articolo