Calabria Ora del 29 Settembre 2012
Insolita seduta mattutina, quella del consiglio comunale, riunitosi ieri alle 11, assenti in 5, per improcrastinabili atti in scadenza.
Approvati all'unanimità i verbali della seduta precedente, stesso voto si è avuto per il regolamento d'alienazione degli immobili comunali abusivi suscettibili di sanatoria; regolamento necessario qualora il Comune volesse acquisire degli immobili costruiti, appunto, abusivamente, dando la possibilità al proprietario di presentare domanda di sanatoria. Collegato a questo, il punto successivo, approvato unanimemente e riguardante la "integrazione del piano di alienazione", per inserire la precedente tipologia d'immobili all'interno del piano stesso, per poterli alienare. Debiti fuori bilancio per i 2 punti successivi, il primo per oltre 36 mila euro a favore della società G-group, debito per cui è intervenuto un decreto ingiuntivo con sentenza di pignoramento. «Abbiamo già reperito le risorse lo scorso anno - le parole di Barilaro - ed ora non rimane che riconoscere il debito, attività che rientra tra quelle di un'amministrazione, anche se non possiamo fare delle opere che sarebbero state certamente più visibili». Otto i favorevoli e 3 gli astenuti, come per il debito successivo a favore della ditta Zappone «con cui, pagando la seconda trance, si chiude una partita che si protrae da anni». Il voto è tornato unanime per la ratifica di una delibera di giunta (91 del 2012) per la variazione di bilancio necessaria per l'incontro pugilistico di Benoit Manno, incontro poi saltato e le somme ad esso destinate sono state utilizzate per la caldaia dei riscaldamenti alle elementari (l'appalto già aggiudicato, i lavori partiranno ad ottobre) e per recuperare somme a sostegno dei dializzati residenti (fatto un censimento e si sta preparando bando).Unanimità anche sulla presa d'atto della rinunzia diritti usi civici da parte degli eredi di una persona defunta su un terreno che rientra a far parte del patrimonio comunale. Il punto 8, quello più importante, passato all'unanimità, ha riguardato la salvaguardia degli equilibri di bilancio. «Equilibri mantenuti senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini - ancora Barilaro - nonostante l'ammanco di 90 mila euro nei trasferimenti statali. Quindi siamo riusciti ad arrivare ad un bilancio vero con un equilibrio perfetto e se in futuro ci saranno gli attuali trasferimenti, abbiamo la possibilità di fare un bilancio che ci consente di respirare ed avremo tempi floridi». In chiusura, le immancabili considerazioni del sindaco che ha informato dell'appalto dei lavori per la facciata del municipio e per la fontana artistica che andrà a sostituire la più che trentennale fontana del Nettuno (partiranno entrambi per il mese di ottobre), della bitumazione di alcune strade a Piani, dell'appalto, ad ottobre, dei lavori per i muri al campo ed a Limpidi, della consegna dei lavori per la realizzazione di un pozzo e per la rete idrica a Cerasara. «Attività - la chiosa - già programmate, mentre altre, che stiamo progettando, arriveranno a maturazione tra 2, 3 o 4 anni, e di esse ne trarrà beneficio chi verrà dopo, fortuna che noi non abbiamo avuto».
Valerio Colaci
