L'Ora della Calabria del 21 Agosto 2013

Alla faccia di chi voleva il contrario, hanno avuto un ottimo successo le manifestazioni proposte nei giorni scorsi dalla Pro loco e l'Arci di Acquaro, riunitesi per la stesura di un ambizioso programma che ha registrato il tutto, o quasi, esaurito. Segno che se ci si vuole impegnare per quello che si definisce il "paesello", lo si deve fare con modestia e costantemente con i fatti, non una tantum per poi, magari, mettersi di traverso.
Tornando a noi, quelli proposti sono stati nove giorni all'insegna del divertimento, della musica, del ballo, dei sapori locali e di quant'altro studiato per coinvolgere ed intrattenere. A partire dai giochi popolari di martedì 7 agosto, che hanno appassionato e fatto divertire grandi e piccini per una serata intera, così come, la sera successiva, il concerto delle "Orme dei Pooh", offerto dall'amministrazione comunale ed interamente dedicato alla memoria di Filippo Ceravolo, la cui figura è stata ricordata dal sindaco Giuseppe Barilaro e dal padre Martino, presente con la moglie Anna e la figlioletta Giusi. Nel pomeriggio successivo il campo sportivo è stato teatro della più classica delle partite di calcio, quella tra scapoli e ammogliati che, con qualche papera di troppo, hanno concluso il match ai rigori. Riposo forzato il 10, per via della pioggia che ha costretto a rimandare al 12 la sagra di "maccarruna cu ciciari" che, eccezionalmente spostata in località "calvario", ha registrato una partecipazione massiccia, tanto che, con rammarico, la serata si è dovuta chiudere perche si era finita la "mangiogna", pure acquistata in quantità. Non hanno risposto come dovevano, invece, i giovani, che l'11 hanno quasi disertato una serata dance dedicata al loro divertimento. Ma mica tutte le ciambelle possono riuscire col buco! Cancellata per motivi logistici la corrida paesana del 13, si è svolta, invece, la caccia al tesoro per adulti, che con i suoi indizi enigmatici ha divertito chi vi aveva partecipato con questo intento. Abbiamo già parlato della gara delle carrette del 14, un'iniziativa di indiscusso successo che il prossimo anno, certamente migliorata, sarà riproposta per entusiasmare i tanti che vi prenderanno parte. Un ringraziamento per l'ordine con cui si è svolta questa come altre manifestazioni, va ai ragazzi della sezione dasaese della "Promoarena", la cui presenza è stata molto utile e apprezzata dagli organizzatori. Per concludere in standing ovation, un successone si sono rivelate anche le serate di ferragosto, dedicata ai bambini, (intrattenuti dal teatrino delle marionette e da mascotte come Paperino, Topolino e Minnie, Pluto e"Peppa Pig"), e del 16, giorno di chiusura occupato dal gruppo etno folk "Tarantanova", che con maestria musicale ha saputo tenere la piazza, facendola scatenare nel ballo della taranta. Tutto molto bello e soddisfacente per le due associazioni ed i loro presidenti, Franco Lochiatto e Franco Zappone, due "cinquantenni" che, insieme al resto delle squadre, hanno dato il massimo affinché tutto riuscisse al meglio e fosse capace di coinvolgere e divertire i più.
Valerio Colaci
