Il sindaco Barilaro: «Dal nuovo consorzio trarremo solo dei vantaggi».

Calabria Ora del 4 Giugno 2012

Dopo tanto, rieccoci a scrivere sul consiglio comunale di Acquaro, convocato venerdì scorso in seduta straordinaria per l'approvazione di alcuni atti urgenti. Assenti in 5 (Viola, Franzese, Ciancio, Montirosso e Rosano), la civica assemblea, ratificati i verbali del precedente incontro, ha provveduto all'approvazione unanime dello schema di protocollo d'intesa tra 10 Comuni (Soriano, capofila, Acquaro, Dinami, Pizzoni, Dasà, Arena, Gerocarne, Vazzano, Sorianello, Vallelonga), sul sistema di progettazione, realizzazione e gestione degli interventi straordinari nel settore fognario e depurativo.

A riguardo, il primo cittadino Giuseppe Barilaro, sottolineato che è in fase di realizzazione il depuratore consortile (con Arena e Dasà), ha parlato dei problemi che si presenteranno per lo stesso, per ovviare ai quali la Regione ha consigliato una conduzione associata del sistema, attraverso la costituzione di ambiti territoriali che permettano un risparmio di spesa da parte dei singoli enti. Questo ha portato alla costituzione di un sotto ambito tra i paesi dell'Alto Mesima (il consorzio Mesima 2), che permetterà una gestione meno onerosa e, grazie ai fondi regionali, consentirà la presentazione di progetti per realizzare la rete fognaria a Piani ed una vasca di decantazione a Limpidi (centri per i quali non è previsto che siano serviti dal depuratore che si sta realizzando), quindi «da questo consorzio - le parole del sindaco - ne trarremo solo vantaggi». Il punto successivo ha riguardato lo scioglimento della convenzione di segreteria con Mongiana e Pizzoni, al fine di approvarne una nuova (punto 4) con Pizzoni e Francica, «per ragioni professionali che riguardano il segretario comunale - ha spiegato Barilaro - e per questioni di sinergia tra enti», convenzione che, attiva dal momento in cui gli altri enti provvederanno ad approvarla, consentirà che al segretario comunale Michela De Francesco di effettuare un accesso settimanale in più ad Acquaro (3 anziché 2), a fronte di un aumento della partecipazione alla convenzione, in termini di spesa, dal 30 al 40%. Per entrambi, unanimità. All'originario elenco di argomenti in discussione ne è stato aggiunto uno nuovo, riguardante la nomina, attraverso votazione a scrutinio segreto, del rappresentante in seno al Cda del Cometam, il consorzio per la metanizzazione dell'Alto Mesima, per il quale è stato previsto che, accanto ai sindaci che vi entreranno di diritto, vi sia anche la partecipazione di un consigliere a formare il nuovo Consiglio d'amministrazione che si riunirà nei prossimi giorni per eleggere il neo presidente (Gabriele Corrado, non essendo più sindaco, si presenterà dimissionario). Il componente che andrà ad affiancare Barilaro nel Cometam sarà Gabriele Galati (7 voti, contro i 2 di Caterina Macrì, 3 le schede bianche), ratificato all'unanimità. Considerato, forse, che aveva provveduto a fare un lungo excursus su quanto realizzato in 2 anni nell'incontro pubblico di qualche settimana fa, Giuseppe Barilaro ha saltato le consuete comunicazioni del sindaco, salvo un breve accenno al fatto che, «è stata affissa all'albo, non perché fosse obbligatorio, ma poiché c'è stato chiesto, la comunicazione, perché non abbiamo nulla da nascondere e ci fa piacere che la gente partecipi», e l'annuncio dell'avvenuto finanziamento della Prociv per la ricostruzione dei muri, al campo sportivo di Acquaro e di Limpidi, venuti giù a seguito di eventi atmosferici, e della firma dei protocolli d'intesa per sistemare il campetto a Limpidi e per realizzare il tratto di strada che dalla Provinciale conduce a "Fellari".

Valerio Colaci

Ritaglio dell'articolo