Gazzetta del Sud del 14 Maggio 2016

Il sindaco Giuseppe Barilaro si iscrive nella lista degli obiettori alle nozze gay. Nel corso della seduta di ieri del consiglio comunale, ha, infatti, annunciato che non celebrerà matrimoni al di fuori di quelli tra un uomo e una donna. La dichiarazione è maturata ad appena 24 ore dall'approvazione della legge sull'estensione dei diritti civili anche alle coppie omosessuali.
È stato l'unico sussulto in una seduta per il resto caratterizzata dall'approvazione del bilancio e degli strumenti di programmazione. Assenti Stramandinoli (maggioranza), e Silipo (opposizione), il consiglio comunale ha ratificato tutti i punti in programma. In primis, l'acquisizione al patrimonio del Comune del primo piano di un immobile privato, dando attuazione a un protocollo d'intesa con Procura della Repubblica e Prefettura in ordine ad alcune situazioni di abuso edilizio, di cui quella in questione era l'ultima pendente su circa 14 casi, i rimanenti risolti tramite demolizione o sanatoria (mentre sull'immobile acquisito grava una sentenza del Tar passata in giudicato). Unanimità vi è stata sulla disapplicazione delle aliquote Tasi, «in linea - ha spiegato Barilaro - con quanto fatto in questi anni». Minoranza astenuta, invece, sulla ratifica delle tariffe Tari, «rimaste invariate - Barilaro - con un leggero risparmio rispetto allo scorso anno per aver conferito meno in discarica. Stiamo lavorando per l'attivazione dell'isola ecologica e della differenziata, che nel giro di qualche anno dovrebbe farci economizzare».
Astensione della minoranza anche sul piano delle opere pubbliche, «in cui abbiamo riportato - ha evidenziato il sindaco - solo ciò che siamo certi di realizzare, auspicando altri interventi in base al buon esito della partecipazione alle manifestazioni d'interesse della regione». Minoranza astenuta pure sull'approvazione del Dup, sul piano di alienazione del patrimonio comunale, che ha riguardato una struttura ridotta a rudere in contrada Fellari, e sul programma delle manifestazioni culturali.
Infine, contraria l'opposizione, il consiglio ha ratificato il bilancio di previsione «che racchiude - ha rilevato Giuseppe Barilaro - tutto quello di cui abbiamo parlato finora, a cui aggiungere i sempre più ristretti trasferimenti statali».
Valerio Colaci