La scelta operata dal primo cittadino già nel 2010.

Gazzetta del Sud del 29 Aprile 2015

Distacco dalla Sorical
Distacco dalla Sorical

Un capitolo a parte viene dedicato dal sindaco di Acquaro nell'opuscolo alla fuoriuscita dalla Sorical, definita «una scelta lungimirante», operata già nel 2010, subito dopo l'insediamento.
Una scelta che venne fatta, spiega Barilaro «perché la convenzione fu ritenuta insoddisfacente in rapporto ai costi onerosi sostenuti, ammontanti a 30mila euro annui», pur sapendo che eravamo «a rischio impopolarità», per la possibilità che, dopo anni in cui non avveniva, si verificassero casi di carenza idrica. Invece «la nostra intuizione andò a buon fine ed il servizio autogestito andò subito a regime, grazie alla razionalizzazione dell'utilizzo delle sorgenti ed all'ottimizzazione della rete, resa possibile dagli interventi realizzati dagli Lsu, supervisionati dallo storico fontaniere comunale, oggi in pensione».
Un compiacimento, quello dell'amministrazione, «rafforzato dal fatto che tale saggia decisione sia stata realizzata da una piccola comunità dell'entroterra vibonese».

Valerio Colaci