Il Quotidiano del 28 Febbraio 2013
«Recuperare il tempo trascorso e scongiurare l'annullamento di tutte le procedure fin qui effettuate che comporrebbe il decadimento, forse definitivo, di metanizzare i nostri territori e lo sperpero di denaro pubblico».
Il sindaco di Soriano Francesco Bartone in qualità di presidente del consorzio "Co.Met.A.M" lancia un appello all'indirizzo della Regione Calabria, assessorato alle Attività Produttive, settore Energia. A preoccupare, non solo il primo cittadino di Soriano, è il silenzio, che dura oramai da un anno, attorno al progetto, protocollato in Regione, relativo alla metanizzazione dei Comuni di Acquaro, Arena, Dasà, Gerocarne, Pizzoni, Sorianello, Vazzano e Soriano, che anni addietro si sono consorziati al fine di colmare una più che trentennale lacuna, vale a dire l'arrivo del gas metano anche nel comprensorio dell'Alto Mesima. C'è da dire, poi, che il sindaco Bartone non si è limitato ad inviare alla Regione Calabria un "sollecito" di intervento, chiedendo un incontro anche in quel di Cosenza, ma si è pure recato a Roma, per perorare la causa presso il ministero dello Sviluppo Economico. Tanto per chiarire: la gara di aggiudicazione dei lavori di metanizzazione è stata espletata da diversi mesi e sono scaduti i "primi" 180 giorni di proroga; adesso, si cercherebbe di evitare che il "silenzio", se prolungato, oltre le date di scadenza della proroga dall'aggiudicazione, non porti al rischio serio di «compromettere l'iniziativa programmata dalle amministrazioni pubbliche» e «cancellare investimenti privati per circa 35.000.000 di euro in affianco ai 10.000.000 di euro regionali». Somme queste necessarie e previste per la realizzazione delle reti di trasporto e di distribuzione interna - 10 milioni euro privati, pari al 50%, da parte del concessionario, in affianco ad altrettanti 10 regionale (restante 50%), ed ulteriori 25 milioni da parte di Snam Rete gas, per la costruzione della bretella di adduzione agli otto comuni interessati dall'intervento -. Non ci vuole tanto per capire che sarebbe una vera iattura, probabilmente un addio definitivo al metano da parte delle migliaia di famiglie che l'aspettano, invece, da almeno tre lustri. Le difficoltà maggiori si presenterebbero nell'ottenere un ulteriore finanziamento. Ci sono voluti circa tre anni, essendo presidente del consorzio l'ex sindaco di Dasà Gabriele Corrado, per far arrivare la pratica fino al punto dove da circa un anno si trova, grazie ad un costante impegno dell'ex amministratore. Sarebbe, inoltre, anche retorico aggiungere che sono tanti i vantaggi sul piano economico per i nuclei familiari che hanno intenzione di aderire all'allaccio del metano. E, in tempi di crisi pesante, qual è quella che si sta attraversando, non è un aspetto da non considerare. Tuttavia, il sindaco di Soriano, Francesco Bartone, continua ad essere ottimista ed esprime il proprio convincimento che presto si possa sbloccare la situazione dalla fase di stallo in cui incomprensibilmente si è andata a ficcare.
Nando Scarmozzino