Il Quotidiano del 6 Agosto 2014

Dopo aver chiarito le vicende del medico di base e della sentenza del Tar, Barilaro ha in parte elencato gli interventi e le opere messe in atto durante il suo mandato amministrativo.
«Abbiamo messo in campo e stiamo continuando a fare interventi di opere pubbliche in ogni settore e sfido chiunque a dimostrare di essere riuscito nel corso di una sola consiliatura ad intervenire su tutti gli edifici scolastici».
E sempre in ambito scolastico ha voluto ricordare che l’impegno dell’amministrazione comunale ha contribuito affinché Acquaro divenisse centro di direzione scolastico del comprensorio inoltre per quanto riguarda il tanto discusso aumento del trasporto pubblico «siamo subito intervenuti con una riduzione sul ticket». Dalla scuola allo sport. «Abbiamo realizzato un campo di calcetto nella frazione Limpidi e c’è in programma un interessante progetto per il campo sportivo di Acquaro centro per tentare di rinvigorire un entusiasmo nelle giovani generazioni».
Barilaro ha poi annunciato un finanziamento (50mila euro) ottenuto dalla Regione con cui nei prossimi giorni sottoscriverà una convenzione per la realizzazione di un’isola ecologica. «Questo - ha aggiunto - rappresenta l’avvio della raccolta differenziata».
Messi in evidenza anche i 450mila euro di finanziamenti Piar che «serviranno a realizzare opere nel nostro comune tra cui la sistemazione della rete idrica e della strada nella frazione Cerasara» dove sono già stati avviati i lavori per la realizzazione di un pozzo artesiano. Inoltre è stato fatto cenno ai tanti interventi e sistemazioni di strade in paese e alla realizzazione della nuova fontana del nettuno i cui lavori, in vista delle manifestazioni estive, sono stati rinviati a settembre.
Di tutto ciò che è stato realizzato durante questo quinquennio Barilaro ha annunciato di realizzare un opuscolo informativo che consegnerà ai cittadini. Infine «contribuiremo anche alle manifestazioni dell’estate acquarese», in particolare per la festa patronale di San Rocco il Comune patrocinerà due serate musicali. «Non è un bilancio di fine mandato - ha inoltre aggiunto - ma l’esigenza di rivendicare delle azioni e degli atti di politica virtuosa e un agire amministrativo che tutte le comunità dovrebbero auspicare».
In merito ad un suo interessamento in prima persona sulla guida della Provincia, Barilaro ha affermato di non essere «qui per annunciare questo. Comunque, guai a rimanere fuori dai processi decisionali che riguarderanno i prossimi mesi perché un amministratore deve interessarsi anche della politica che interessa il territorio».
Giuseppe Parrucci