"Omaggio a Limpidi" di Michelangelo Natale

Pubblicato il .


Sì! …

Sugnu uno di li figghj tua

e mo' ti dicu l'amuri chi riservu a ttia.

Mi dasti la vita, l'affettu e li canti belli

a li prucessiuoni cu la mamma mia.

Ricuordu la campagna stornellata

chjna di vita, gioventù e armonia

mo' sugnu li sentera abbandunati,

sbajunanu e pe vasciu vannu via.

Sì! …

Terra mia, scusami tantu

si insiemi a tanti minda ghjvi fora,

ma 'nta lu cuori mio aju stampati

li tanti facci e la fisionomia

di tutta chija genti affaticata

chi 'nta la piazzetta angusta si stringia.

Certu la sorti 'ndi portau luntanu …

E ti spinnamma di vita e cumpagnia

ma la chju' bella cosa ti dassamma

chi nuju mai si può portare via.

Io ti dassai, Limpidi amatu,

l'anni chju' belli di la vita mia

e ti priegu ancora, o mia terra natia:

tieniti stritta la fanciullezza mia.

Mo'! …

'Nta li ricuordi tu restasti

e muori a puocu a puocu, prisepiuzzu mio,

ma stanni certo ca si ti serve aiutu

cu pote, certamente, vola a ttia.

Pe li parti di lu mundu si portatu

d'inta lu cuori di cu non po' scordari

e quandu 'nta la notte non dormimu,

subito 'nta li rughi tua 'ndi rifugiamu

e cuomu quando eravamo piccirighj

dinta li vrazza tua nd'addormentamu.

     

Commenti   

Ubaldo Dore'
# Ubaldo Dore' 2012-12-30 18:14
Riaffiora in questa poesia la nostalgia del paese natio. E' il canto appassionato dell'emigrante che lontano dalla propria terra dà libero sfogo a tutti i suoi ricordi, quelli della fanciullezza. E' il ricordo della campagna allegra e profumata dei tempi che furono in cui sente ancora il cinguettio degli uccelli che si univa al canto delle giovani donne mentre trasportavano l'uva al palmento. E' il ricordo delle stradine e della piccola piazzetta con le panchine sulle quali sedevano i contadini dopo una giornata di duro lavoro. Ma è soprattutto una richiesta di perdono per avere, seppure per necessità, dovuto abbandonare il luogo dove ha trascorso gli anni più belli, quelli della infanzia. "Terra mia, scusami tantu si insiemi a tanti minda ghjvi (jivi) fora, ma 'nta lu cuori mio aju stampati li tanti facci e la fisionomia di tutta chija genti affaticata chi 'nta la piazzetta angusta si stringia". E' anche una manifestazione di amarezza e di tristezza per lo spopolamento di cui esso stesso si sente in parte responsabile. Ma proprio per questo si dichiara pronto in qualsiasi momento a correre in soccorso, lui come i tanti che sono sparsi per il mondo, dove hanno lasciato il cuore poiché è quello lo scrigno che custodisce tutti i segreti dell'infanzia.. . "E muori a puocu a puocu, prisepiuzzu mio, ma stanni ciertu ca si ti serve aiutu cu pote, certamente, vola a ttia. Pe li parti di lu mundu si portatu d'inta lu cuori di cu non po' scordare..." ... "Io ti dassai, Limpidi amatu, l'anni chju' belli di la vita mia e ti priegu ancora, o mia terra natia: tieniti stritta la fanciullezza mia." La poesia è pervasa da un indescrivibile sentimento di amore e c'è tanta dolcezza di pensiero che commuove.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione